Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] le corrispondenti d. sono ben strutturati, il processo decisionale può essere gestito utilizzando le tecniche e i metodi della teoria delle d. che nel tempoè venuta ad assumere una rilevanza sempre maggiore in campo sia metodologico sia applicativo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] più vasti gruppi sistematici) oggi non più esistenti. L’e. può essere dovuta a varie cause, anche concomitanti: eventi geologici, dell’età di un corpo sedimentario. Un’e. di massa e continua per un intervallo di tempo definito (1-1,5 milioni di anni) ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] assetto scaturito dalla riforma del titolo V della Costituzione. Accogliendo un orientamento da tempo seguito dal legislatore (art. 3 d.p.r. n. 8/1972 l’espropriazione «può essere disposta nei soli casi previsti dalle leggi e dai regolamenti», con ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] al professionista di recedere da contratti a tempo indeterminato senza un ragionevole preavviso, salvo il sono sempre nulle. La nullità opera a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice.
Economia
clausola C. della nazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] persona giuridica con l’onere, per un periodo di tempo, di dover utilizzare i beni per specifiche funzioni ecclesiastiche in muratura il plinto può essere a gradoni, a sacco o in calcestruzzo; per montanti di acciaio e per pilastri in cemento armato ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] impurezze solide, oppure può essere necessario quando le sostanze contenute nei f. sono nocive per l’uomo e l’ambiente circostante.
Nella masse notevoli di f. adatte a rimanere per un tempo più o meno lungo sospese nell’atmosfera occultando alla ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] di computer), oppure archiviati su supporti magnetici o ottici perché possano essere riutilizzati nel tempo. In questo senso il d. è funzionale alla storicizzazione dei dati e alle analisi che hanno l’obiettivo di verificare i cambiamenti intervenuti ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] di radioassistenza alla navigazione, le luci di ostacolo e le luci di pista. Il dispositivo di allacciamento alla sorgente di emergenza deve essere tale che in un intervallo di tempo non superiore a due minuti avvenga automaticamente il ripristino ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] particolari ma si impegnavano a non alienare le vetture prima di un certo tempo. I divieti di a. possono essere imposti anche per testamento, ma ne è discussa l’efficacia.
Per l’alienazione a scopo di garanzia ➔ garanzia.
Filosofia
Processo ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] diritto produce per lo scambio e che il prezzo dei beni o servizi suddetti possa essere aumentato. Il verificarsi o Vergine da Nazareth a Loreto.
In idraulica, si dice t. o anche tempo di t. dell’onda di piena, relativamente a due date sezioni di un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...