È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] . civile è il sindaco, nonché i dipendenti a tempo indeterminato (e, in caso di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, a tempo determinato: evoluzione dello s. è descritta da un’equazione differenziale che deve essere integrata a partire ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] termini dei valori medi e della variabilità delle quantità rilevanti (i citati elementi del c.) in un periodo di tempo che va dai mesi criteri secondo i quali elementi e fattori del c. possono essere considerati (criteri biologici, economici, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] sistemi di r. del parlato si dividono in sistemi con risposta in tempo reale o differito.
Un sistema di r. del parlato ha generalmente genere da 8000 a 20.000 campioni/s, e il contenuto del segnale che può essere così conservato varia da 4 a 10 kHz. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] pianeta (il valore di ϑ così ottenuto deve essere corretto, tenendo conto dello spostamento della Terra e del pianeta, sulle rispettive orbite, nell’intervallo di tempo fra le due osservazioni). Noto ϑ e conoscendo il raggio della Terra (RT=6378 km ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] il d.-legge ha avuto un’esplicita sanzione, ma al tempo stesso è stato configurato con una disciplina più rigorosa: l’art. : l’oggetto della delega, che deve essere predeterminato e delimitato; i principi e i criteri direttivi a cui deve conformarsi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] dà la trasformata del segnale di uscita. Tale tecnica può essere usata per la realizzazione di filtri ottici spaziali, per il in una permanenza a tale temperatura per un tempo definito e in un raffreddamento controllato, volte a conferire ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] .); alla località in cui l’affezione è stata riscontrata per la prima volta o risulta essere particolarmente diffusa o esclusiva (per es., per il periodo di tempo previsto dalla legge o dai contratti collettivi, e vede inoltre decorrere l’anzianità ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] tempo impedito un’adeguata comprensione di quelle formazioni culturali che comunemente si chiamano r. e che sono di origini particolari e diverse: non è ’ cessano di essere considerati come un grado basso dell’evoluzione lineare e l’interesse degli ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] (C. cost., sent. 18/1982 e 394/2006) e cioè tra quei principi che non possono essere oggetto di revisione costituzionale (C. cost., . La seconda linea di tendenza è consistita nel rimandare più avanti nel tempo la scelta dell’indirizzo di istruzione ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] avvengano nello stesso tempo ovvero in momenti successivi. L’a. può essere inoltre espresso, se per convenzione si leggono dal basso verso l’alto e si definiscono parti estreme la nota più acuta e quella più grave, mentre si dicono parti interne le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...