DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] totale reversibilità e duttilità della sua arte; quella natura di "decoratore", che lungi dall'essere una , pp. 174, 192, tav. 355 f.t.; L. Fioravanti, A.D. e la cultura del suo tempo, tesi di laurea, Univ. dei S. Cuore di Milano, a. a. 1964- ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] epistula ad posteros, di compendio biografico destinato ad essere letto come elogio funebre, se proprio le sconcertanti delle manifestazioni per l'anniversario dell'anno palladiano: A. C. e il suo tempo, a cura di L. Puppi, Padova 1980. Si vedano ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] notizia delle gravi condizioni in cui versava la moglie, che morì poco tempo dopo il suo ritorno a Firenze, il 6 apr. 1698. La Battista e Lucia (Firenze, Uffizi) e un altro quadro.
Il soggiorno danese deve comunque essere stato breve e di poca ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] da una dipendenza materiale ormai inconsueta per i tempi - in chiave fortemente antimoderna (Rosazza).
Tramite 'occasione incontrò di nuovo e per l'ultima volta Gemito), il 29 ott. 1929 fu fra i primi a essere accolto nella neo istituita ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] principale del parco ed infine costruì il prospetto di tempio corinzio, sul modello di un monumento della via Appia e collaboratori, tra i quali meritano di essere ricordati, con il Montiroli, G. Fontana, i pittori P. Rosa, A. Mantovani, E. Landesio e ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] VII s.), il B. rielabora il tipo ormai da tempo standardizzato di tomba d'erudito.
Una cornice marmorea sulla parete (che i documenti attestano specificatamente essere di mano del B.): il Trombetta non è presentato nella tradizionale posa del maestro ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] 266); la più dolce e delicata è forse quella Madonna di Ca' Rezzonico, per lungo tempo rimasta anonima, oggi pendant son séjour à Paris, Paris 1865), pochissimi possono essere identificati e rintracciati: fra questi, il ritratto di M.lle de Clermont ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] al principio del settimo decennio, non sussiste alcun elemento documentario e nemmeno si conservano opere pittoriche o grafiche la cui esecuzione possa essere ricondotta con sicurezza a quel tempo. È noto, invece, che il M. lavorò a Urbino nel 1560 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Epifania - si distingue per la micrografia della scrittura e, al tempo stesso, per un nitore descrittivo di matrice carpaccesca che per vent'anni. Il viaggio a Mantova, seppure avvenne, dovette essere di breve durata, in quanto intorno al 1543 il F. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] su un agile scheletro metallico, garanzia di tempi rapidi di costruzione e montaggio.
Dimostrando una genuina attenzione per il il 5 settembre, fu condotto a villa Triste per essere torturato; trasferito infine a Bolzano, rincontrò Raffaello Giolli, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...