VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] disposti nel primo archivolto, affermano che l'apostolato e la Chiesa nata dalla Pentecoste si iscrivono attraverso il Tempo (Salet, 1947; 1995; Palazzo, 1984).
La teofania del portale centrale è introdotta dall'iconografia di quelli laterali. Il ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] maggiore eseguito da Matteo da Narni -, doveva essere completata da una ricca decorazione pittorica, presumibilmente di Scala, ivi, pp. 77-84; G. Gargano, I primi tempi della civitas Scalensium e la formazione del patriziato locale, ivi, pp. 91-122; ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] più coerenza, il partito architettonico adottato poco tempo prima nella cattedrale di Clermont-Ferrand. La tra le due parti dell'edificio è visibile nelle fasce inferiori, mentre le parti superiori sembrano essere state concepite l'una in funzione ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] edificatorie, che possono essere determinate grazie all'analisi delle modanature e della decorazione scultorea. L delle statue-colonna e della storia delle reliquie di s. Benedetto, è da annoverarsi tra i grandi maestri del suo tempo.
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] impossibile l'uscita.Il carattere prodigioso e allo stesso tempo spaventoso connaturato a un simile edificio generò due linee molto differenti di interpretazione in senso morale del labirinto. Esso può essere infatti interpretato come simbolo delle ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] nel coro e che sicuramente, da un punto di vista architettonico, è da ricondurre a influenze altorenane. Un tempo il coro le tipologie di capitelli citate possono essere stilisticamente situate nel settimo e nell'ottavo decennio del 12° secolo ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] inizio del sec. 11° e dotata di una prima semplicissima decorazione, sostituita in un secondo tempo, dopo alcuni lavori di dell'11° secolo. Determinante per le scelte iconografiche dovette essere la presenza o l'arrivo di reliquie al monastero: nel ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] . 10° dai conti palatini che erano allo stesso tempo anche balivi della fondazione di S. Servazio a Maastricht. Nel sec. 11° la chiesa divenne possedimento dell'abbazia e nel 1170 cominciò a essere ricostruita come basilica con tribune a tre navate ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] porte; torri e cortine erano merlate, mentre non è chiaro se disponessero di un cammino di ronda.Nell'area un tempo occupata dalla e gradualmente ampliato sui terreni adiacenti. Il nucleo centrale del complesso medievale potrebbe essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] . Lapidaire, ed essere infine riacquistate dallo Stato francese nel 1947.Il blocco occidentale e le due prime grande sala della foresteria, edificata intorno al 1160 e un tempo erroneamente identificata come cellier, le rovine della sala capitolare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...