VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] doveva essere trasportato sul posto via nave: calcare grigio-biancastro, lavorato a conci di cm 40-50 e 70-80 e di Palermo). La lode al Signore è senz'altro nello stesso tempo anche lode al sovrano, e due dei timpani orientali sono effettivamente ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] con l'aggiunta di due cappelle (Junyent, 1976, pp. 42-43). Al tempo del vescovo Oliva (ca. 971-1046) si intraprese la costruzione di una al sec. 11° (cripta e campanile, la cui struttura può essere paragonata a quella di Ripoll) e al 14° (chiostro). ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] e che quindi poteva essere considerata una delle grandi città della Germania settentrionale, nel 1264 veniva racchiusa entro muri burgensium e nel 1274 munita di una fossa cum muro il cui tracciato si è mantenuto invariato nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] il secondo doveva essere destinato alle merci più delicate e pregiate e anche agli uffici dell'amministrazione e agli alloggi Per ciò che concerne i materiali da costruzione, prevale, nei tempi più antichi, la grossa pietra da taglio (tufo, peperino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] artigianali e di servizio disposti intorno agli spazi claustrali. Il complesso abbaziale risultava dunque essere un vita monastica del tempo.
A partire dall’XI secolo e per tutto il seguente, le fonti storiche e le indagini archeologiche ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] e quella gotica di S. Maria in Galilea. È stato ipotizzato un nesso tra l'abbandono della cinta antica e l'espugnazione di L., alleata di Milano, da parte dei Pavesi al tempo quattro e cinque, e delle monofore a doppia strombatura liscia può essere ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] Balbás, 1946; 1952; Muñoz Párraga, 1987). Nello stesso tempo proseguirono i lavori nel transetto, dove si prevedeva una copertura a essere in costruzione nel sec. 15°, con l'aggiunta di numerose cappelle, la trasformazione del chiostro e, ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] e si ricollegano ad altre costruzioni del tempo di Riccardo I e Riccardo II, per es. le chiese normanne di Ouilly-le-Vicomte e M. quando i girali furono popolati da esseri umani, animali e creature fantastiche in movimento. Inizialmente monocrome - ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] anche ai primi decenni del Trecento, possono essere considerati: la piazza di più ampie dimensioni ° e 14°, dalla relativa indipendenza delle singole costruzioni da ogni rigida normativa e quindi dall'esecuzione differenziata nel tempoe suddivisa ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] tempo, trasferì a N. la sede della sua famiglia - precedentemente eretta a Kleinjena, sulla sponda opposta della Saale - e dovettero essere rimossi in parte o del tutto, per poter porre le fondamenta del duomo duecentesco.Le sculture e gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...