STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] e costruttivi e trova nella loro corretta soluztone la sua ragione di essere, e le fonti, e i modi della sua espressività, è cancellata o sommersa la personalità del progettista e l'atmosfera estetica del tempoe del popolo nei quali egli opera. Alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tre fattori principali: il clima, i materiali da costruzione disponibili e le attività economiche che nella casa, o in connessione con essa, venivano espletate. Mentre variabile poteva essere, nel tempo, il terzo fattore, i primi due, soggetti a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Sul piano della visualizzazione, sono state realizzate numerose rappresentazioni, che possono essere ripartite in due tipi a seconda che i due tempi ‒ il tempo solare e il tempo siderale ‒ siano rappresentati da una oppure da due lancette. Nel primo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] religione / prior (Sisto IV, tu hai onorato l’immenso tempio di Salomone, e se non lo eguagli per opulenza, lo sovrasti in religione). a lui.
Non è chiaro quali siano i luoghi in cui gli arazzi costantiniani dovevano essere, e di fatto furono appesi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] l'affermazione della famiglia coniugale; con il generalizzarsi della distinzione tra luogo (etempo) di lavoro e luogo (etempo) di non lavoro.Il mutamento può essere descritto come un passaggio da una concezione 'globale' dell'abitare - legata alla ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] presenza di un grande sarcofago, purtroppo anepigrafe, sia perché un tempo rivestito di lastre di porfido, come m. imperiale, ipoteticamente monumentali aree sepolcrali, la cui ragion d'esseree il cui fulcro si legavano all'originario culto ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] diverse arti; essa si sviluppa in un tempo diffuso e in una pluralità di centri, con scambi e influssi reciproci. La sua diffusione è vastissima: gli smalti della Spagna settentrionale e della Francia meridionale (detti di Limoges) arrivano dovunque ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] designasse città al tempo stesso molto popolose e gerarchicamente collocate al vertice – per dotazioni strutturali e funzionali – dei variabile combinazione (in senso storico e geografico) di fattori da essere improponibile: anche della città ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] stesso m. per uno stesso prodotto, il prezzo non può essere che unico. M. imperfetto è invece quello che non risponde neanche a uno di questi che consentono la diffusione delle informazioni in tempo reale, contribuiscono in maniera determinante alla ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] per terapie radianti, occupazionali e di riabilitazione e per le cure fisiche, che debbono essere convenientemente ampliati con sezioni di l’internamento portava l’individuo «alla perdita del proprio tempo, del proprio spazio, del proprio corpo, alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...