In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , in particolare, creare una nuova socialità, attraverso una rete di istituzioni capaci di essere nello stesso tempo territoriali, nazionali e internazionali.
Le università, che avevano avuto, fin dal medioevo, il compito di formare la nuova ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] D, H, I possono essere ricavati il modulo del campo (intensità totale, F ) e qualsiasi altra componente: in per agitazione termica fanno venire meno la coerenza) e in questo intervallo di tempo si manifesta ai capi della bobina una tensione ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] indagine è ripetuta ogni quattro anni per un biennio e riguarda 11.000 famiglie rilevate per 10 giorni.
Col tempo, inoltre, è decentramento dell'apparato produttivo e un numero crescente di attività che possono essere svolte nell'ambito domestico. ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] in grado di ridurre in modo significativo costi etempi richiesti per raggiungere il risultato desiderato.
Sebbene l' a materiali compositi, che avrebbero potuto essere concepiti e trattati come vere e proprie librerie combinatoriali inorganiche. Il ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] , la musica, lungi dall'essere relegata al rango di colonna sonora, è spesso la protagonista. C'è una sequenza di Il sorpasso in a nudo il carattere dei personaggi svelandone nello stesso tempo le interazioni reciproche.
Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] , tra i quali particolare importanza hanno il contatto fisico e l'essere coccolato, che il piccolo cerca per istinto. A sostegno tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempoe di successione, allo stesso modo in cui i tre ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] la dose giornaliera di alcol che possa essere considerata innocua si è dimostrato un compito arduo, se non velleitario le benzodiazepine, in quanto modifica i tempi di svuotamento gastrico e la concentrazione terapeutica efficace del farmaco; ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] tutto deve essere «liscio e legato e fluido», come scrive Alessandro Verri. La lingua postulata da illuministi e riformatori era uomo di lettere, trattenersi per qualche tempo a Firenze ad imparar dalle balie e dalle fantesche ciò che altrove si ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] contorni delle mezze palmette cominciarono ad assumere forme e motivi a occhio e a piccoli boccioli, in combinazione anche con disegni geometrici; nello stesso tempo continuò a essere impiegata l'ornamentazione tramandata dai più antichi manoscritti ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] che operarono a vario titolo nelle corti italiane del tempo, fino ad arrivare al bolognese Giovanni Filoteo Achillini, volgare adunque, che essere Illustre, Cardinale, Aulico, e Cortigiano [= lat. curiale] havemo dimostrato, dicemo esser quello, che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...