Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , ma della consacrazione di un significato che si era imposto da tempoe la cui origine è probabilmente da rintracciare negli esiti di ricerche condotte in agronomia.
Ciò sembra essere confermato, fra l'altro, dalla grande Encyclopédie di Diderot ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] dei biocombustibili, che peraltro possono essere prodotti in quantità significative e a prezzi competitivi nei paesi lunga esperienza del Brasile dimostra le grandi potenzialità – nei tempi brevi – di sviluppo di produzioni sostenibili di bioetanolo ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] ma da essa non derivabili. Se il corpo è latore di sensazioni localizzate, l'essere vivente animale non si riduce a esse proprio perché che unifica le diverse esperienze psicofisiche e, al tempo stesso, fonda, proprio mediante l'immagine ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] e nel tempoe garantisce un grado elevato di libertà personale, ma presenta anche caratteristiche e prezzi molto differenziati e assume quindi facilmente connotazioni di status.
Il successo del trasporto stradale non può, però, essere disgiunto ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] troppo complesso per poter essere descritto compiutamente da un rigido legame di tipo temporale e quantitativo; è ovvio che, a seconda della particolare forma di intervento scelta e del livello culturale di partenza, i tempie le modalità con cui ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] e dei suoi segni, la cui distanza dall’uso attuale è rivelata già dalla diversa e fluttuante denominazione: coma poteva essere, a seconda dei grammatici, la ➔ virgola e per riflesso della vita e della cultura del tempo: nell’ambito del comportamento ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] indicate, le quali hanno una durata di vita limitata e devono essere rimpiazzate all'incirca ogni 10-15 giorni. Sul fondo le coordinate della cultura del 18° secolo. Era questo il tempo in cui il barocco lasciava spazio allo sviluppo del rococò, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] le altre, cosicché non tutte possono essere simultaneamente soddisfatte e si rendono necessari accomodamenti. Alcuni esempi di deriva dal rapporto tra il tempo che segue e quello che precede l'inizio delle misurazioni; è stato chiarito che un vetro ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] esser distinti formalmente e i loro nomi vengono spesso usati in modo intercambiabile, con una connotazione letteraria e colta per enigma e una scherzosa e infantile per indovinello.
L’enigma è una forma di sfida verbale nota in tutti i tempie ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , i prodotti o lo stato di transizione. L’evoluzione temporale della reazione, a energia e stati iniziali e finali definiti, può essere seguita variando i tempi di ritardo tra i due impulsi. Nel grafico qui riportato viene mostrata l’evoluzione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...