Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di H. Lasswell e da esso fortemente influenzata, possono essere messi in discussione e riformulati.
1. È oggi ben difficile parlare sotto uno stesso termine, che sia nello stesso tempo semplice e generale, un'ampia famiglia di procedure di analisi ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ) e i coefficienti ϱn evolvono a loro volta secondo l'equazione differenziale
[27] ϱ.n(t) = −2pnα(4pn2) ϱn(t).
Abbiamo qui indicato con un punto sovrapposto la derivata rispetto al tempo. Queste equazioni differenziali possono essere immediatamente ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] numero di individui, ma presentino differenti abbondanze, è uno degli aspetti più cospicui degli ecosistemi. Per lungo tempo si è creduto che la complessità biologica strutturale degli ecosistemi potesse essere ridotta, o almeno sintetizzata, in un ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] modo emblematico: assunta per molto tempo come una 'differenza assoluta', come un tratto naturalisticamente immutabile della soggettività, l'identità di genere è stata invocata per dividere gli esseri umani in due classi nettamente diversificate ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] tra lavoro fisico e riposo e tra i carichi di maggiore impegno e quelli di più facile esecuzione e svolgimento (principio dell'alternanza e dell'andamento ondulatorio dei carichi);
h) essere pianificata e regolarmente distribuita nel tempo (a breve ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] , con un'accuratezza paragonabile a quella dei migliori metodi sperimentali, ma con minor dispendio di energie e di tempo. Una sfida per il futuro può essere l'applicazione di questi metodi per il calcolo delle conformazioni stabili di una proteina a ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , ma della consacrazione di un significato che si era imposto da tempoe la cui origine è probabilmente da rintracciare negli esiti di ricerche condotte in agronomia.
Ciò sembra essere confermato, fra l'altro, dalla grande Encyclopédie di Diderot ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] dei biocombustibili, che peraltro possono essere prodotti in quantità significative e a prezzi competitivi nei paesi lunga esperienza del Brasile dimostra le grandi potenzialità – nei tempi brevi – di sviluppo di produzioni sostenibili di bioetanolo ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] ma da essa non derivabili. Se il corpo è latore di sensazioni localizzate, l'essere vivente animale non si riduce a esse proprio perché che unifica le diverse esperienze psicofisiche e, al tempo stesso, fonda, proprio mediante l'immagine ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] e nel tempoe garantisce un grado elevato di libertà personale, ma presenta anche caratteristiche e prezzi molto differenziati e assume quindi facilmente connotazioni di status.
Il successo del trasporto stradale non può, però, essere disgiunto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...