Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] mura dagli attacchi esterni, come in molte città spagnole ai tempi della Riconquista.
D'altronde, molte città hanno due o 1967; tr. it., p. 157). Se quindi è vero che il primo ghetto a essere fondato è quello di Venezia nel 1516, seguito da quello di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] . La causa prima non si trova in un luogo, è al di sopra del luogo, del tempo, del nome e dell'intelligenza. Dio non può essere insegnato e neanche detto, ma egli (secondo la Bibbia) può essere conosciuto dall'effetto dell'energia che viene da lui ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] , inoltre, non costituivano soltanto un modo per orientarsi nello spazio e nel tempo; nelle narrazioni mitiche esse erano spesso associate con gruppi di sei esseri che definivano categorie importanti nel pensiero pueblo (si veda la classificazione ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] cambio delle proprietà. Queste impressioni visive possono poi essere confermate da un'opportuna analisi statistica. In tempoè nella fig. 3. Nelle ascisse è riportato il tempo, dato dalla sequenza discreta delle operazioni, mentre nelle ordinate è ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di rinormalizzazione. La distanza che corrisponde all'origine dello spazio, del tempoe della materia, è descritto ai nostri giorni da una teoria ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] (1992) "Gli organismi piccoli in genere sono tali non perché essere piccoli migliori la fecondità o abbassi la mortalità. Essi sono piccoli perché per diventare grandi ci vuole tempoe con un'alta mortalità l'investimento nella crescita non sarebbe ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] redox del mantello non è cambiato con il tempo, è che, come già detto, nei basalti e nelle komatiti, il rapporto Fe+²/Fe+³ rimane apparentemente costante. Tale argomentazione tuttavia è debole poiché è ben noto che Fe+² può essere ossidato a Fe+³ in ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] le testimonianze geologiche divengono assai più numerose. Possono essere considerate come parte di un continuum della testimonianza ne sono un esempio. Per quanto ci è dato di sapere, già in quei tempi la vita era ben affermata sulla Terra, tanto ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] modo in cui gli esseri umani entrano in rapporto con la natura (di cui sono parte) attraverso il lavoro, la tecnica e la cultura. La storicità è dimostrata dal fatto che nel tempo alcune malattie diventano meno frequenti, e possono perfino scomparire ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di risorse per un periodo di tempo limitato, e in misura variabile (tipico è il caso della disoccupazione dovuta a sia marginale. La situazione 'con il progetto' può essere quella ottimale, e si avrà, quindi, una riduzione dei costi-opportunità in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...