Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] passare da un minimo a un altro. Questo processo può essere anche estremamente lento, in quanto il tempo necessario per passare spontaneamente da un minimo a un altro è esponenzialmente grande: a basse temperature è dato da
[3] exp(βΔV)
dove β=1/kT ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] anche dal fatto che quello del libro religioso, oltre che essere un mercato nazionale, è anche un insieme di mercati locali, con forti impronte diocesane, capaci di assorbire in poco tempo migliaia di copie senza che nessuno possa registrarle.
Un ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] energia elettrica richiesta al consumo finale. Per allora dovrà essere stata realizzata, a livello di Unione Europea, una consistente volte superiore a quella disponibile sino a poco tempo prima e, per soddisfare tale esigenza, la Edison costruì una ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] Card Sorting Test, né, tantomeno, di valutare la frequenza degli eventi e la loro distanza nel tempo. Il loro repertorio di conoscenze sociali è integro e può essere saggiato in laboratorio. Il disturbo che presenta questa particolare classe di ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] (quale per lo più non è), di realistico e popolare hanno certamente il linguaggio:
Ne la stia mi par esser col leone
quando a Lutier secondo Trecento. Da un autore contemporaneo di Antonio da Tempo, Giovanni Quirini (morto nel 1333), uno dei primi ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] lingue siano del XII secolo, contatti con l’italiano devono essere esistiti anche prima. Da secoli l’Italia era il crocevia Grand Tour (il termine è attestato per la prima volta nel 1670 in un autore inglese); e col tempo non fu più privilegio dei ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Con minimi adattamenti il sonetto potrebbe facilmente essere ritradotto in castigliano, senza alcuna perdita . Melchiori 1994: 99-199) e nello stesso tempo con estrema consapevolezza retorica e anzi metalinguistica, attraverso una stupefacente scala ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] .
Per molto tempo si è ritenuto che bassi livelli di serotonina fossero associati con gli abbassamenti dell'umore e con la depressione, ma la ricerca farmacologica più recente indica che il funzionamento della serotonina può essere importante per ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] , di rinnovare nel bello le sue forme e, per questa via, di essere immortale. Platone, alla fine, estende l'erotismo dell'oggetto d'amore si determina così in due tempi, ed è sotto l'influenza delle inclinazioni stratificate nell'infanzia. Nelle ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] mura dagli attacchi esterni, come in molte città spagnole ai tempi della Riconquista.
D'altronde, molte città hanno due o 1967; tr. it., p. 157). Se quindi è vero che il primo ghetto a essere fondato è quello di Venezia nel 1516, seguito da quello di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...