La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] a Robert Schumann, così che gli esempi di Stravinskij, Ravel e altri possono essere considerati solo come l’indice dell’intensificazione di un processo di scambio già avviato da tempo fra generi musicali affini. Non si può sottovalutare, d’altra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Valley per mezzo di aziende quali Varian e Hewlett-Packard.
Il Radio Research Laboratory di Harvard del tempo della guerra, ribattezzato Central Communications Research Organization, prima di essere offerto quale surplus bellico all'università riuscì ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] diverse guise, aveva ricevuto, oltre il lasso di tempo necessario al proprio compito: i tiranni cercarono di nella Republica fiorentina, perché esso può essere comprato dal tiranno con elargizioni e altri mezzi. L'esaltazione del 'reggimento ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e nelle loro priorità: l'interesse del consumatore spesso è una categoria astratta, e comunque è mutevole nel tempo; vi è o in Svezia. (Il discorso non può quindi che essere generale e schematico; per un'analisi più dettagliata occorre rinviare alla ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] e umano. La tematica dell'istinto è ormai scomparsa dai manuali di psicologia animale e comparata, mentre un tempo sbocco lungo un canale del sistema, può essere scaricato attraverso un altro canale e dare luogo a un comportamento diverso da quello ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] decenni rende il metodo comparativo meno necessario di quanto non fosse un tempo (v. Lenski, 1976), è tuttora un importante strumento metodologico e continuerà a essere utilizzato. (L'ottimo lavoro di Johnson ed Earle - v., 1987 -, frutto della ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] espressioni.
Teoremi di decomposizione
Due automi finiti possono essere composti a formarne un terzo. Ciò si vede in un tempo polinomiale. Ovviamente P⊂NP; è ragionevole supporre che P≠NP, ma ciò non è stato ancora dimostrato e anzi costituisce ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] il pubblico ascolta e apprende. Devono essere territorio di condivisione, in cui si parla e si ascolta, e in cui la scienza, facendo un bagno di umiltà, si sottopone ad autocritica e si lascia criticare, perché sono passati i tempi in cui era lecito ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] frequenza di accadimento, definita come il numero di volte che il sistema è atteso non essere in grado di svolgere la sua funzione nel suo tempo di missione), è possibile calcolare anche per sistemi molto complessi la frequenza attesa di accadimento ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] spettatore anche se adulto debba essere protetta e, comunque, preventivamente limitata. I bersagli principali della c., pur variando a seconda dei regimi politici e dei tempi, sono: i film contrari al buon costume e alla morale; le presunte offese ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...