W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] del previsto per evitare le possibili catastrofi nelle regioni in cui gli esseri umani fanno già parte dell'ecosistema, e meno tempo per impedirle nelle poche aree rimaste ecologicamente intatte.
La salvaguardia della biodiversità
Mentre imparano ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] a un ruolo formale. Inducono a pensarlo sia l'indicazione di tempo ("in quel periodo") sia la iunctura (ἀνὴϱ δημαγωγόϚ) equivalente situazione in cui il popolo, piuttosto che essere governato, governa". È il caso, vien fatto osservare nell'ultima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] inoltre, le fibre della palma potevano essere intrecciate in corde molto resistenti e i rami con foglie di palma si i loro valori simbolici e metaforici, di frequente universalmente intellegibili e certo proverbiali da tempo immemorabile (la forza ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] nonostante sappia che ha le mammelle, che somiglia a un topo e che non ha né becco né piume; egli stabilisce: "È da molto tempo che si è messo in dubbio se il pipistrello deve essere messo nel rango degli uccelli o nel rango degli animali terrestri ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] acqua non contiene impurezze, questo meccanismo non può essere operativo e in prima approssimazione il liquido non congela. Può non è sufficiente a ribaltare la magnetizzazione e il sistema rimane in uno stato metastabile. Solo dopo un tempo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] che la materia di cui trattano lo Statuto personale o la Legge di famiglia continua a essere sensibile, tant’è che si susseguono nel tempo diverse stesure, frutto di un dibattito pubblico a volte acceso. Tale confronto di posizioni, nell’insieme ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] fatto di essere state concordate, e pertanto applicabili, soltanto nell'ambito della CEE: nulla è previsto per il , gli interpreti del passato - è stato osservato - dovranno dedicare la parte migliore del loro tempoe delle loro energie a compiti da ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] ', e κρίνω, ‛secerno', e si riferisce alle ghiandole che liberano gli ormoni prodotti nella corrente sanguigna. Note un tempo come il cervello, il cuore, il fegato e il rene - potevano essere difficilmente identificati in questo modo; le anomalie ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] quanto gli è necessario per vivere e riprodursi in base agli usi e alle abitudini del tempo. Profitto, infine, è ciò che così che una giornata lavorativa di una data lunghezza possa essere divisa in due parti: una parte destinata alla riproduzione ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] regionali e metastasi a distanza. La terapia è chirurgica e deve essere il più possibile precoce.
Pelle e immagine singoli individui delle popolazioni cosiddette primitive riproducessero nei primi tempi il segno del proprio tatuaggio usandolo a mo' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...