Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] osservate nella maggior parte dei dati. È facile immaginarsi quale livello di complessità possa essere raggiunto se si considerano molte specie che interagiscono in un ambiente che può anche cambiare nel tempo. Una visione diversa del problema della ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] delle proposizioni "R è casuale" e "R non è casuale" è troppo grande per essere tradotta dal sistema operativo del computer. Esse non possono essere né provate né confutate. Il teorema di Gödel è così dimostrato.
Fino a poco tempo fa la successione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] cominciano a coagularsi e a essere percepiti come tali. Questa funzione è facilitata per molti tratta di networks assai informali, che mobilitano soggetti al tempo stesso politicamente radicali e interessati alla pratica di nuovi stili di vita (v. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , in unità di tempoe di gesto, il Papa ha toccato i luoghi più sacri alle tre religioni monoteistiche, che egli vorrebbe trovassero un modus vivendi all'interno della 'città santa', che - secondo la diplomazia vaticana - dovrebbe essere retta da uno ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di un sistema, oltre che tecnologicamente all'avanguardia, di concezione nuovissima perché al tempo stesso molto articolato e totalmente coordinato, come può essere illustrato in modo particolare da due esempi. La Sala situazione dell'Agenzia per il ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Stigler, 1957; v. Musgrave, 1959), laddove in tempi più recenti alcuni autori hanno ammesso la legittimità di materie o sui singoli compiti potrà essere pieno e incondizionato per qualche materia, limitato e parziale per altre. Esso potrà riguardare ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] come pure i colori e le stoffe con cui venivano realizzati (Björkman, 1924). In epoca abbaside erano in nero, poiché questo era il colore di moda della dinastia: al tempo dei califfi fatimidi furono di stoffa bianca. Potevano essere di seta persiana ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] pensare che per la Corea del Nord i tempi della fame e della carestia siano terminati. Invece i testimoni provenienti l'uso della forza, verso cui sembra essere incline l'amministrazione Bush, e si è nuovamente avvicinata agli Stati Uniti, che hanno ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] percorso migratorio per le ultime generazioni di immigrati è, dunque, ben lontana dall'essere realizzata. I tempi attuali, di crisi economica e occupazionale, rendono ancora più difficile e improbabile tale realizzazione, in quanto i problemi degli ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dalla produzione di beni diversi e che gli individui e le collettività in diverse circostanze di tempo, luogo, evoluzione domandino e ottengano beni diversi sono dati di fatto troppo noti per aver bisogno di essere sottolineati. Di qui la curiosità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...