Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] grave limitazione si dirà più avanti.
Le teorie non lineari: soffitti e pavimenti
Si è visto che, nel caso di oscillazioni smorzate, la permanenza del ciclo nel tempo può essere assicurata da una successione di shocks irregolari, di natura casuale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] t sarà indifferente se Pt=P₀ert.
Questa considerazione può essere fatta discendere dal principio dell'attualizzazione o sconto, che è alla base della confrontabilità nel tempo delle variabili finanziarie. In tal modo la risorsa viene considerata ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] religiosa). Ma nessuna opera di apostolato venne in un primo tempo consentita. Quando fu poi esaminato lo statuto, che faceva o interregionali e in centri di livello diocesano. Il mondo dei poveri e degli emarginati è stato e continua a essere il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] poi diminuito con un tempo di dimezzamento pari a circa 100 milioni di anni: cioè, metà di questa massa d'accrescimento dovrebbe essere stata già raccolta 4,3 miliardi di anni fa.
La massa degli oceani terrestri è dell'ordine di 10²¹ kg. Se gli ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] - e ditiocarbammati si decompongono abbastanza rapidamente.
Riassumendo, le sostanze ad azione pesticida hanno una persistenza variabile caso per caso, che deve essere accertata, almeno come ordine di grandezza, in modo da conoscere a priori il tempo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Stato nazionale, che ha determinato dappertutto una cancellazione dei confini tra Stato e società. Nello stesso tempo, però, lo sviluppo degli Stati del benessere può essere compreso solo se lo si considera anche in relazione ai cambiamenti nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sorgente esterna, come magneti permanenti o pile voltaiche, e che la possibilità degli elettromagneti di essere magnetizzati dalla corrente in uscita dalla dinamo ‒ mentre al tempo stesso producevano quella corrente ‒ violasse la conversione di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] usati, tranne che in alcune applicazioni vitali. Tuttavia, durante il tempo necessario per l'esaurimento economico di una qualsivoglia risorsa, possono essere sperimentati e sviluppati adeguati sostituti. La capacità di creare nuovi materiali per ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] su tale gamba e tuttavia quest'ultima continua a essere irritabile. L'irritabilità è dunque indipendente dall'anima e dalla volontà. ( delle forme attuali di esperienza scientifica. Con il tempo la descrizione dei comportamenti manifesti rimase più o ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ignoravano finanche le regole delle varie discipline, pur codificate da tempo nei paesi di lingua inglese o del nord Europa. Molto democratiche il CONI (nel quale continuavano a essere inserite, e finanziate, una quarantina di Federazioni). Resta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...