Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Panjab (515-326 a.C. ca.). Il sanscrito e alcune lingue pracrite cominciarono quasi sicuramente a essere scritte proprio in quest'epoca. Fu probabilmente non molto tempo dopo che governanti e uomini d'affari cominciarono a tenere archivi, mentre gli ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] convergenza può essere approssimato nel seguente modo:
formula (4)
o anche:
formula (5)
ove ui,t è una variabile casuale e a e b sono problema del Nord-Est non pare sia diminuita nel corso del tempo (v. Savedoff, 1995). Ad esempio, l'assenza di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del potere sovrano.Quel che più duramente viene a essere colpito è così il sistema di legittimazione collocato nel cuore stesso attivare - nello stesso tempo, e in forma connessa - le funzioni produttive del mercato e i residui meccanismi di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ai meccanismi dello sviluppo nei primi stadi devono essere considerati, in particolare, quelli di mancanza, di memoria e di tempo. La mancanza, che si viene a determinare nel feto con la nascita, e la relativa perdita dell'ambiente protetto nel quale ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Man (v., 1927; tr. it., pp. 258 ss.) - non può essere confrontato "con il maestro-artigiano del Medioevo" né con "il fabbro ferraio del il rendimento di quella particolare merce acquistata 'a tempo' che è la forza lavoro. A tal proposito vale la ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] paese nel corso del tempoe a seconda dei gruppi sociali interessati o delle prestazioni previste.La varietà delle forme può essere ricondotta ad alcune tipologie fondamentali in funzione dei principî su cui si fondano da un lato l'individuazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del radiocarbonio di altre aree, che devono invece essere integrate nello schema cronologico generale anche a costo di loro re. Quindi dall'epoca cassita in poi il tempoè stato computato partendo normalmente dall'anno di intronizzazione di un ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] non troppo dispersiva ma che allo stesso tempo coinvolge alcuni temi che sono tra i più importanti e ricorrenti della disciplina.
Comprendere una scena a partire da una singola immagine è qualcosa che gli esseri umani sanno fare a colpo d'occhio ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] addirittura la costanza), ne segue il calo di π nel tempo. Questa 'legge' è insostenibile per molti motivi, tra cui il seguente: supporre reciproca. La base comune a queste leggi non deve essere cercata nella natura speciale dei servizi resi dai vari ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] l'assetto politico esistente, facendolo discendere da Dio e dalla sua volontà orientata al bene, ma al tempo stesso subordina radicalmente ogni potere a Dio, che viene a essere, in quest'ottica, la vera e unica autorità. Da questa fonte di non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...