Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 75, 1984, pp. 381-408.
71 Geremia Bonomelli e il suo tempo, cit.; M. Sanfilippo, Chiesa, ordini religiosi ed della rivista, curato da L. Prencipe, è dedicato a La stampa di emigrazione italiana e può essere letto in parallelo a P. Sergi, Stampa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] . Dipendendo dai corpi, lo spazio e il tempo possono essere definiti 'relativi' o 'relazionali'. Inoltre, per Leibniz, lo spazio e il tempo sono ideali perché non sono sostanze e soltanto le sostanze possono essere veramente reali. Egli stabilisce un ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] chiaro che negli anni novanta solo essa può essere considerata un mutamento di paradigma. Sebbene in definitiva la biotecnologia possa produrre effetti altrettanto (e forse anche più) generalizzati, i tempi occorrenti per la ricerca, lo sviluppo, l ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e i tempi impiegati dalle onde sismiche per attraversare i vari strati sotterranei; possono essere inoltre misurate differenze nelle caratteristiche elettriche e data offerta, ma tralascia di considerare i tempie i vincoli tecnici relativi all'uso di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] due in ieratico (una proveniente da Tanis e le altre dall'archivio del tempio di Soknebtynis a Tebtunis). Di tutti e quattro i papiri sono rimasti soltanto dei frammenti, mentre in origine ciascuno di essi doveva essere di notevole lunghezza. Il loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] delle sua 'storia binaria' erano, secondo la geologia moderna, prodotti dell'attività glaciale). La durata dei tempi antidiluviani poteva essere molto lunga e indefinita. Così, per gran parte del XIX sec. ci si sforzò ripetutamente di interpretare i ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] da Kant. Il confine tra esseri viventi e non viventi è divenuto quindi altrettanto vago di quello e se hanno una vita emozionale; se hanno il senso del futuro e, in particolare, del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempoe ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] dal punto di vista dell'evoluzione, l'unità di tempoè costituita dalla durata di un ciclo della CPU: indipendentemente rami discendenti, lasciando invariati i rami superiori e le foglie. Altrimenti, può essere messo al suo posto un nodo con maggiori ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] giudizi di valore - è banale. La risposta può essere rilevante solo se la questione diventa quella dell''essenza' o del 'vero concetto' della scienza, così che la risposta, sotto veste cognitiva, ha nello stesso tempo una componente programmatica: si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Panjab (515-326 a.C. ca.). Il sanscrito e alcune lingue pracrite cominciarono quasi sicuramente a essere scritte proprio in quest'epoca. Fu probabilmente non molto tempo dopo che governanti e uomini d'affari cominciarono a tenere archivi, mentre gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...