Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] mezzi di comunicazione di massa sono proprietà di privati e il tempo televisivo può essere acquistato a fini politici, per una campagna elettorale nazionale che voglia essere efficace si debbono effettuare enormi investimenti in propaganda televisiva ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in particolare resta da decidere se queste ispezioni debbano essere obbligatorie, quale debba essere il grado di certezza per chiedere un'ispezione e quanto tempo debba intercorrere fra la denuncia e l'ispezione. Nonostante queste difficoltà, l'aver ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] un intellettuale dell’Italia del Nord, ma convinto, da una idea letteraria e umanistica della lingua, che i migliori scrittori e non i luoghi o i tempi dovessero essere i modelli su cui regolarla. ➔ Pietro Bembo, veneziano, nelle Prose della volgar ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] società sorta in virtù di un contratto consapevolmente stipulato: l'esistenza di una società è connaturata all'essere umano, anche se l'ampiezza della società varia col tempo. Ma si tratta appunto, all'inizio, di un'esistenza rozza, in piccoli gruppi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tra i primi geni delle piante a essere isolati e studiati in dettaglio. È possibile intervenire anche modificando la composizione degli in questo settore, notevoli sforzi in termini di tempoe di denaro.
Notevoli sviluppi applicativi sono attesi anche ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] popolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva essere, poi, la quota di coloro che fruivano di un contatto più all’altro; e il tempoe le forze disperdonsi, i passi sono incerti e sempre più stanchi, e discordanti e disanimate le voci ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Nell'ambito degli studi sulle comunicazioni di massa, la pubblicità si è configurata per molto tempo come una presenza per certi versi problematica e 'ingombrante'. Il suo essere un discorso dichiaratamente persuasorio, teso a convincere, influenzare ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] meriti di Finetti sono indubbi; nello stesso tempo, a guidare la penna è ancora una volta un approccio di natura religiosa. Né poteva essere diversamente, si può osservare. E però il clima culturale coevo è in grado di proporre riflessioni anche più ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Il livello qualitativo degli amministratori coloniali migliorò col tempo a mano a mano che l'amministrazione diventava filiali o succursali. Questo processo può essere osservato in India sin dagli anni venti e nel Congo Belga a partire dal 1950 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] genetico che possa conservare l'informazione su lunghi periodi di tempo, attraverso copie di copie di copie ... Questa non è l'unica cosa di cui deve essere capace un materiale genetico, ma è la più caratteristica, la più ardua, la conditio sine qua ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...