Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dei paesi, tale aggiustamento fu rimandato nel tempoe realizzato solo parzialmente. Il timore che la miliardi di dollari, pari al 53% del suo PIL, dichiarò di non essere più in grado di far fronte agli obblighi da esso derivanti.
Il problema ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] il nome di dio), non possono essere menzionate e vanno sostituite con altre che siano percepite come scariche, è conosciuto da tempoe viene riscontrato in qualsivoglia cultura. Analogamente, il linguaggio è oggetto o strumento di pratiche magiche ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] la lingua esprimeva l'esperienza di un popolo attraverso il tempo, si pensava che il passato degli ariani, i quali la vera conoscenza; Himmler, per esempio, credeva nel ‛karma' e pensava d'essere la reincarnazione di Enrico il Leone (v. Mosse, 1964, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sostituito aiuti previsti da programmi bilaterali.
Al tempo stesso i cosiddetti raccolti di sussistenza, come il sorgo, il miglio, l'igname, la manioca e le banane, potrebbero essere venduti nei mercati locali e perfino in quelli nazionali, se non ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] con il senso che ognuno ha della propria identità, e dell'essere sempre tutto se stesso.
Le dottrine che cercarono di dare una risposta a tale domanda furono a quei tempi tre.
P. Janet (v., 1889) sostenne che i diversi processi della vita psichica ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] predisposizione a certe malattie.
Agli occhi dei colonizzatori bianchi, i Negri, gli Arabi e altri popoli hanno avuto per molto tempo la fama di essere pigri o indolenti. Questo giudizio non teneva conto delle loro possibilità fisiologiche. Poiché ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] base al quale la funzione d'onda di un sistema di elettroni deve essere antisimmetrica, ovvero cambiare di segno quando si scambiano le coordinate di due di ricavare la dipendenza delle crk e delle Rα dal tempoe quindi di descrivere la dinamica ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] aveva potuto mantenere il controllo in un primo tempo su tutti gli altri partiti e poi anche sugli altri Stati comunisti, fino a ‛terza via'. Essi escludevano che l'eurocomunismo potesse essere concepito quale tappa intermedia in vista di un ritorno ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dalle operazioni di riciclaggio, recupero e smaltimento. Lo smaltimento deve essere attuato attraverso una rete integrata e adeguata di impianti, che tenga conto delle tecnologie più avanzate a disposizione e al tempo stesso a costi contenuti, al ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di tempo relativamente breve - attraverso le fasi del peccato, del crimine, della malattia, della diversità e della liberazione.All'inizio del XX secolo i maggiori conflitti di competenza sembravano risolti: la devianza doveva essere di pertinenza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...