Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] del mercato ha fatto meglio. L'esperto può essere giudicato tale se e solo se il resto del mercato ha avuto una relativi a giovani che hanno appena iniziato a lavorare e chiediamo loro quanto tempo hanno dedicato agli studi. Mettendo i dati su un ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] progressivamente chiaro che, lungi dall'essere un mero campo di applicazione di costruzioni teoriche prodotte in altri contesti, l'e. della c. pone ai teorici problemi specifici di grande complessità, e al tempo stesso si rivela ambito di potenziale ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] quantistico.
Uno dei risultati più importanti del c. quantistico è l'algoritmo di P.W. Shor per la fattorizzazione ( modello di c. quantistico tale problema può essere risolto in tempo polinomiale, risultato che non viene ritenuto possibile ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] siti inquinati, la probabilità dell'evento è conclamata, p=1). Nell'ipotesi che possano essere fissati caso per caso valori di soglia nuclidi per la maggior parte radioattivi, caratterizzati da tempi di dimezzamento molto diversi, i maggiori dei quali ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] per stabilire un nuovo record, adottando un atteggiamento che può essere visto come una forma tipicamente moderna di ricerca dell'immortalità gioco serve al tempo stesso a commemorare la passata cultura equestre dell'Afghānistān e a mettere in scena ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] a produrre beni e servizi capaci di affrontare la concorrenza internazionale, allo stesso tempo mantenendo ed espandendo il di c. può quindi essere originata dall'apprezzamento del cambio, dalla dinamica dei prezzi e costi relativi, da entrambi. ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] approcci di tipo funzionalistico, dove il c., più che essere indotto dalla struttura sociale, si fa risorsa per un sistema facilmente al livello di sottosistema e non a caso l'organizzazione di impresa è da qualche tempo fatta oggetto di analisi che ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] ., viola la protezione del disegno creativo e, allo stesso tempo, è anche commercializzato con un nome tendenziosamente simile di prerogative in virtù delle quali hanno modo di essere commercializzati a prezzi notevolmente più alti di quelli ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempoe/o nello spazio. In alcuni [...] trans- o cross- national history.
La diversità dei contesti può infine essere legata al passaggio del tempoe i fenomeni da comparare possono essere collocati in epoche diverse: lo storico o la storica potranno così trovare utile l'analisi comparata ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] propria attività; eventuali surplus di gestione devono essere reinvestiti nell'attività stessa), con presenza di Paesi considerati. Gli occupati equivalenti a tempo pieno (FTE totali) dei Paesi in via di sviluppo e in transizione, per es., sono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...