Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] anche all'estetica nei suoi tentativi di definire il modo di essere peculiare dell'opera d'arte: nella prima metà del Novecento 'luogo' virtuale, un cyberspazio che trascende lo spazio e il tempo reali.
In modo più specifico, la locuzione realtà ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] la biologia molecolare, indagando le profonde somiglianze di funzioni e strutture tra noi e quelli che un tempo si definivano esseri inferiori, afferma che l'intelligenza stessa è considerata come una attività integrativa, che differisce, sia pure in ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] nelle statistiche sulla produttività.
Il tempo ha dimostrato che un significativo aumento delle prestazioni può essere ottenuto solo operando congiuntamente sui fronti delle innovazioni tecnologiche e gestionali. Sono nate e si sono così affermate ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] , che può essere considerato il più grande bacino turistico del mondo dal punto di vista dei flussi e, dunque, dei redditi mobilitati. Sebbene messa a confronto con vecchi e nuovi competitori, ben dotati di attrattive per il tempo libero e di ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] .) a quelle più sofisticate ed esclusive (servizi avanzati per il tempo libero e per le imprese, beni di lusso ecc.), da parte di un quel livello di dignità della persona che deve essere ritenuto indispensabile per poter accedere alle libertà reali ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sarebbero sembrate propizie a suscitarli, p. es. al tempo della cospirazione del generale Malet ne 1812, per la egli morì nel 1549, la costruzione era lontana dall'essere compiuta, e il suo progetto dovette subire modificazioni rispondenti al gusto ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] tra i vari mezzi di t. avvenga con la massima continuità e con tempi di attesa ridotti al minimo, in modo da avere una velocità media accettabile. Tale risultato può essere raggiunto attraverso un elevato livello di integrazione tra le varie modalità ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tutte lo stesso numero di individui ma presentino differenti abbondanze è uno degli aspetti più cospicui degli ecosistemi. Per lungo tempo si è creduto che la c. strutturale degli ecosistemi potesse essere ridotta, o almeno sintetizzata, in un indice ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sono state a quelle a gas. La risposta non può che essere sfumata. La r. elettrica usufruiva dei vantaggi logistici ed economici 1994).
Il telelavoro. Teorie e applicazioni. La destrutturazione del tempoe dello spazio nel lavoro post-industriale ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] strutture di supporto e risorse la cui disponibilità deve essere pianificata, in molti casi, con anni di anticipo. Sistemi, anche molto sofisticati, vengono realizzati e poi tranquillamente lasciati in balia dell'erosione del tempo. Anche in questo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...