Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] Δt, scelta come unità di tempo elementare; le grandezze presenti nel simulatore vengono quindi aggiornate a intervalli temporali pari a Δt e, se Δt è sufficientemente piccolo, può essere buona l’approssimazione ottenuta e bassa la probabilità che si ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] dell’intensità del fenomeno e della vulnerabilità (comprensiva anche della frazione di tempo per cui il bersaglio presenza di un pericolo non può essere mai raggiunto.
L’individuazione della probabilità e della magnitudo come le due componenti ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] c. assoluti di due (o più) beni nello stesso paese e nello stesso tempo, confrontati fra loro. Il minor c. di produzione di un in un’economia di mercato devono essere sostenuti per organizzare e compiere le transazioni e cioè per trasferire i diritti ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] le corrispondenti d. sono ben strutturati, il processo decisionale può essere gestito utilizzando le tecniche e i metodi della teoria delle d. che nel tempoè venuta ad assumere una rilevanza sempre maggiore in campo sia metodologico sia applicativo ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] con l’esistenza della velocità critica e, allo stesso tempo, presenti il fenomeno di condensazione di quasi particelle implicano che il moto del fluido possa essere attenuato solo se la velocità del flusso è maggiore d’una velocità critica vc = [ε( ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] e quindi il rischio in atto, anche indiretto.
Fotografia
Si definisce tempo o durata di e. (o, in assoluto, e.), l’intervallo di tempo . In caso di e. l’abbandono era però fatto in modo che il bambino potesse essere raccolto da qualche passante ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] di scambio positivo, ma quest’ultimo deve essere determinato sulla base di elementi diversi dal valore enunciata correttamente da W.F. Lloyd (1833) e N. Senior (1836). Alla base dei rapporti nel corso del tempo numerose precisazioni matematiche, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] cicliche e passa continuamente dal mondo minerale a quello degli esseri viventi e viceversa. In fig. 2 è rappresentato per cui la carbossiemoglobina è molto più stabile della ossiemoglobina; perciò soggiornando per un certo tempo in un’atmosfera che ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] casi considerati, in ragione di ciò che deve essere misurato e degli obiettivi che ci si pone con il e permetterne una programmazione che tenga conto dell’andamento reale fotografato dagli i., che molto spesso analizzano le situazioni in tempo ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] d. di una grandezza ha ragion d’essere quando si è in presenza di grandezze non proporzionali, poiché in e parziale) e di d. delle funzioni (➔ derivata e, anche per la parte storica, analisi).
Calcolo d. assoluto Teoria concettuale (e nel tempo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...