CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] il comandante della prima divisione della prima squadra e nello stesso tempo capo di Stato Maggiore del viceammiraglio L. Viale del ministro doveva essere abbandonata. Intrattenne a questo proposito rapporti con Thaon di Revel, Millo e U. Cagni, ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] . Una concezione e un programma che avrebbero voluto essere la sintesi di esigenze liberali e istanze legittimistiche, rappresentativo (7 settembre).
Nel 1849, inviso agli amici e compagni di un tempoe non gradito allo stesso Ferdinando, il B. si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] castello di Ferrara in due celle distinte per essere lì giustiziati senza processo, ma con un formale 1987, pp. 24 s., 36; Il tempo di Nicolò III. Gli affreschi del castello di Vignola e la pittura tardogotica nei domini estensi (catal., Vignola ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] delle sue quattro lettere copemicane.
In essa Galilei sostiene essere pericoloso portare le Scritture in sede di discussione di degli ecclesiastici che le si raccoglievano intorno e che in poco tempo stabilirono il loro controllo sugli affari dello ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] dopo essersi appoggiato in un primo tempo alle forze locafi (è del 22 aprile una generosa essere nobile, cioè esponente di quel ceto vassallatico che doveva il suo successo e avanzamento alla debolezza della feudalità maggiore dei duchi e vescovi - e ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] essere rispettati i confini tradizionali, potrebbero essere interpretate, alla luce dei conflitti in atto tra Venezia e i vescovi e Andrea Dandolo, nel 1105 a Bisanzio. In tempi recenti è stato anche sostenuto, con buone argomentazioni, che la ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] carriera sotto la sua protezione e ancora al tempo di C. ascese alla dignità di amiratus e diventò in seguito il capo defunta sorellastra Emma, dopo essere penetrato con la forza nei domini del nipote, duca di Puglia e Calabria. Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] tempo limitato, due bienni come auditore. A conclusione dei quattro anni (tra il 1689 e il 1693) che lo avevano visto operare a Lecce e nazione. Il G. visitò anche quelle che sembravano essere le rovine dell'antica città di Persepoli. Quindi, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] africana, si ritiene oggi debba essere collocata durante il regno di Alfonso IV, e più precisamente tra 1325 (quando necessariamente che egli vi si sia trattenuto per un certo tempo, tanto da legittimare l'attribuzione del suo nome alla scoperta ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] . Trascorse la giovinezza nel momento di maggiore espansione e splendore dell'Impero napoleonico, ma non accettò mai di mettersi al servizio dell'invasore.
Nel 1814, dopo essere stato per breve tempo arruolato nel corpo dei volontari savoiardi di M ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...