GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] rispondendo alle accuse di Stryjkowski - e forse il suo primo ritorno in patria potrebbe essere legato anche a quelle voci non lusinghiere da tempo, e dissuadeva il Papato da alleanze con i Moscoviti sottolineando la loro diversa confessione e la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] , nel 1806, dal potere locale.
Dopo essere stato affidato per breve tempo a un precettore, il F. fu mandato licenziare il presidente del Consiglio: era il 19 genn. 1852, e da quel momento il F. usciva definitivamente dalla vita politica. La ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] della preoccupazione di non essere riconosciuti come belligeranti, bensi essere considerati corpi franchi, mancando ad una mano e dovette lasciare il campo.
Terminata la guerra, riprese il suo posto a Milano, ma per breve tempo, poiché dovette presto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] la proposta del papa, e a Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia, avrebbe dovuto essere affidato il comando dell' marcia contro l'esercito baronale. La spedizione in un primo tempo raccolse qualche successo: molte terre degli Orsini, sino ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] e autorevolezza, tradizionale appannaggio di anziani e prestigiosi senatori. La spiegazione più probabile di tale inconsueta procedura può essere Apostoli il 6 febbr. 1596, "amalato molto tempo", come annota il necrologio.
Alessandro Vittoria gli ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] a Milano, perché propose che nel nuovo esercito potessero essere accolti anche quanti erano stati esclusi dalla legione italica: solo la visita dei suoi antichi soldati e dove, nel ricordo delle gesta di un tempo, morì il 29 marzo 1826.
Opere. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] anni Venti si soffermano: A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, ad Indicem; sulla . F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad Indicem), reo di essere liberale di idee e assolutista nei fatti per il liberale N. Nisco, Storia del Reame ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] fine della guerra di Crimea, Palma si dedicò per qualche tempo al commercio marittimo in Medio Oriente, prima di trasferirsi nel cariche alla testa del suo reggimento prima di essere colpito e catturato dai sudisti, che lo deportarono nella Libby ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] certo periodo di tempo tuttavia Guido Novello non compare nella vita pubblica, né a Ravenna né altrove: ma nel 1314 è di nuovo capitano che morì dunque in esilio nel 1330, forse dopo essere rientrato a Bologna.
Guido Novello da Polenta resta noto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] potenza pur solida che il casato aveva per lungo tempo rappresentato e ancora rappresentava tra le realtà che avevano segnato il formale: il castello di Osilo, nella fattispecie, doveva essere affidato a ufficiali aragonesi; l'area di esercizio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...