FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] I d'Aragona; la sua presenza è documentata sin dal 1492, anno al e i Colonna, Pompeo e Fabrizio, furono conclusi il 7 sett. 1502 e l'inizio della milizia spagnola del F. non dovrebbe essere di molto posteriore.
Risale allo stesso periodo di tempo ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] la guerra contro la Spagna poteva essere accettata da tutti e il Consiglio la decise come cosa ormai inevitabile e dettata dagli avvenimenti. La montatura fatta della vicenda dal Dubois ha resistito al tempo ed ha suggestionato studiosi di indubbi ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] , ma che farà sensazione quando si saprà essere stato affidato ad un altro. Questa suscettibilità , Bologna 1961, ad nomen; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1977-1984, II, 1 (1842-1854), e III, ad Indicem; A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] di procedura penale e per il commercio). Suoi modelli, secondo la volontà esplicita del sovrano, dovevano essere i codici mentre il progetto di codice di procedura civile da tempo si era insabbiato nelle secche dei discordanti pareri.
Nonostante ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Cavour, ben consapevole del ruolo pubblico della Banca, ma al tempo stesso non era insensibile ai diritti degli azionisti proprietari, la il suo mandato, e fu all'origine di una tensione psicologica in cui deve essere ricercata la causa principale ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] 1775, secondo la tradizione delle famiglie benestanti dei tempo, entrò nel seminario di Monopoli, ma ne e dell'8 apr. 1799, pubblicate dal Croce. Ma non è azzardato ritenere che parecchio debba essere andato perduto tra rivoluzione e reazione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il B., che però nemmeno allora sospettò minimamente di esser cugino di quel potente capo fazione. Solo l'assassinio per impratichirsi nelle armi e nel governo, ma non gli riuscì. Virgilio Malvezzi, un tempo suo intimo arnico e ora suo oppositore, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] servizio imperiale, che lo avrebbe poi portato a essere viceré di Sicilia e governatore di Milano. Il G. rimase in Spagna a trascorrere buona parte del tempo immobile su una sedia. Per questa ragione, con il tempo dovette ridurre la propria attività ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] troppo giovane e impreparato. Lo stesso B. dovette essere consapevole che la sua cultura era inadeguata alla carica ricoperta, e pensò di in seguito a laboriose vicende belliche e diplomatiche venne meno in breve tempo dopo la sua morte.
Più proficua ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] massa non poté essere trattenuta, i soldati reagirono a fuoco: 23 le vittime tra la folla e 5 tra i militari (e fra essi il col a Napoli quando Garibaldi era già a Caserta, ma in tempo per partecipare alla battaglia del Volturno. Qui fu promosso da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...