COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] di raffronti testuali, di osservazioni biografiche, che ci parve di essere entrati in un altro mondo … L'ora di Cosmo in dei dramma dell'uomo e del poeta, rievocato nei suoi termini effettivi e nel preciso colore del tempo" (Gli studi danteschi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] della giovinezza di G. - la cui data di nascita potrebbe essere collocata entro il settimo decennio del secolo - furono segnati dal stato pianificato e parzialmente concordato, a suo tempo, dal padre di G. con l'imperatore d'Oriente. È altresì da ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] 93), ancora assai giovane e probabilmente inconsapevole non pose in essere alcuna vendetta contro il suo predecessore allontanandolo invece, come è parso, dalla corte o piuttosto lasciandogli, ma sono pure ipotesi, il tempo per fuggire. Taluni hanno ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] di un ritratto (Parigi, Museo Jacquemart-André) che si è presupposto essere quello del Corio.
Mezzo secolo più tardi, nel 1554, quelle di minor conto, non sembra preporsi di riconnettere il tempo in cui l'autore scriveva con il passato, allo scopo ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] arrestato ed inviato nella capitale, per essere deferito al tribunale dell'imperatore.
Anziano e di salute malferma, C. poté a von Sickel - che le riferisce al 625 e, quindi, ai tempi di Onorio I -, è stato invece redatto, allo stesso modo di quelli ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] inviate a presidiare la città. Nel 1402, dopo essere stato podestà a Dicomano, trattò a Rimini con Carlo studio della lotta politica del suo tempo si vedano le storie di Firenze del Capponi e del Perrena e inoltre L Simeoni, Le Signorie,Milano ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] quello delle scuole italiane. Il Crispi, per quanto già da tempo avesse lamentato l'attività del B. a favore degli interessi il di Rudinì le respinse e con un biglietto a Basilari aggiunse con asprezza: "Blanc deve essere collocato a riposo" (4 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] la sua deposizione. È molto probabile, in realtà, che egli patisse le conseguenze dell'essere stato imposto in Roma , il 7 dic. 983, si ripeté la situazione del tempo di Benedetto VI, e B. VII cercò di approfittarne.
Nell'aprile 984 egli era ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] lo eleggeva capitano del regno di Cipro, magistrato cui in tempi normali era affidato il governo militare dell'isola.
Quando il convinti d'essere stati abbandonati alla propria sorte, serpeggiava lo scoramento. Senza lamenti e senza inutili ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] nelle fonti sulla data sia pure approssimativa del suo arrivo, è abbastanza attendibile che fra lo sbarco e la sua incoronazione (7 ott. 1459) non dovesse essere trascorso molto tempo, dal momento che il suo riconoscimento ufficiale come re di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...