CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di R. Morandi, L. Basso, L. Luzzatto, e ad esso collaborò per qualche tempo anche il C. prima di stabilire, nel marzo del partiti e dell'avanguardia non può che essere pensata all'interno dei movimento, come sostegno, unificazione e amplificazione ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] , lavorando in silenzio per salvare la pace e comunque obbedendo alle direttive del governo per quanto ingrate potessero essere.
Alla morte del San Giuliano, a metà ottobre 1914, il B. per qualche tempo sperò che il nuovo ministro Sonnino tornasse a ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] agli intrecci del Biondi.
Mentre del tutto marginale dovette essere la sua attività di verseggiatore - ci risulta soltanto la storia inglese, esaminata in un arco di tempo così complesso e decisivo. Nella consapevolezza della necessità di studiare le ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] vescovo di Troia anche C. sembra essere stato accolto nella cerchia dei familiari; viaggio verso la Sicilia oppure poco tempo dopo il suo arrivo nel Regno De rebus Siculis carmen, ibid., XXX, 1, a cura di E. Rota, pp. 60, 176; I. B. Mittarelli-A. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] consegnò al de' Rossi e, poco tempo dopo, Brescia e Bergamo si arresero ai Visconti, Feltre e Belluno a Carlo di e alla moglie, se anche questa lo avesse voluto. E in effetti nel testamento del 22 apr. 1348 Elisabetta Contarini dispose di essere ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] la Spagna, dove richiese alla corte di essere reintegrato nel Collegio dei dottori. Trattenutosi per , 73; D.A. Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , potesse contrapporsi alle forze conservatrici e moderate e servisse, nel medesimo tempo, a contenere l'avanzata socialista tra interventisti di sinistra milanesi. Chiese subito di essere arruolato e di essere inviato al fronte. Durante la guerra fu ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] tempo della guerra di Chioggia e fu illustrata nel corso dei XV secolo particolarmente da Francesco di Marco nonno delC., che ricoprì importanti cariche in Oriente; e C. deve essere giudicata di tipo abbastanza tradizionale e conservatore, propria di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] dell'amicizia con la Francia e riteneva che la questione romana dovesse essere risolta con un lento lavorio spicco la figura di Q. Sella (verso il quale col tempo altri motivi di freddezza sarebbero scaturiti dall'essersi egli attribuito gran ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] venivano stabiliti tutti i tributi che dovevano essere pagati dalle navi genovesi che approdavano nelle Italia, XI, pp.LXIX-XCIX; C. Imperiale di Sant'Angelo, C. e i suoi tempi, Torino 1891; U.Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1909 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...