AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] "popolo civile", piccoli avvocati, mercanti e artigiani insofferenti di essere esclusi dal governo della città. L (1952), pp.167-235; M. Bisaccioni, Historia delle guerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1653, pp.85-197; P. A. De Tarsia, Tumultos de ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] , essa non può essere vista che come il prodotto di rancori accumulati. Antico compagno di scuola dell'A. ed anche, un tempo, suo collega nel commercio a Napoli, il Boccaccio, ne aveva desiderato per tutta la vita l'amicizia e aveva sperato di ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] che coincise nei tempi con quello dell'amico Crispi e che fu scandito da violente campagne di stampa contro di lui e contro l'organizzazione comunali.
Nel 1887 fu il primo radicale a essere eletto nel Consiglio comunale di Firenze, dove, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] et utile dei poveri". E invece il duca, quando, firmata la pace di Lodi (9 apr. 1454), poté essere sicuro del suo dominio, di Cremona: il Corio scrive che il duca, "senza intervallo di tempo, in suo nome mandò a fornire la città" (c. 414): una ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] all'interno della massoneria, cui era affiliato da tempo. Si oppose, infatti, alla maggioranza dei massoni che liberazione con le brigate "Lavoro e progresso", non riuscì ad essere ammesso nel C.L.N.A.I. e a crearsi una consistente organizzazione. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] non aveva nessun diritto di essere trattato come un suo pari, visto che "di mercatante s'era fatto soldato" (Nardi, p. 207). Nonostante l'ostilità degli storici fiorentini filorepubblicani, all'epoca dei fatti e per molto tempo dopo, l'uccisione del ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] approfondisca i motivi lontani e vicini; il giudizio è condotto sul metro di un dover essere che proprio le profonde del tempo ed è oggi dimenticata, ma tra i contemporanei ricevette elogi da Luigi Fornaciari, Niccolò Tommaseo e Pietro Giordani ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] al Nigra. Anche se questa affermazione non può essere accettata perché contraddetta da diverse altre testimonianze più invece che essi facciano lunghi sonni, e che lo statu quo duri il maggior tempo possibile". Il fine da raggiungere era insomma ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dei Veneziani al tempo della guerra con l'Ungheria. La notizia arrivò a Venezia il 26 gennaio e la Repubblica - come ricorda il cronista Caroldo - di non essere in buone condizioni di salute e fu sostituito con Giovanni Mocenigo. Poco più tardi fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] il principato di Carrara e i feudi imperiali della Lunigiana.
Il loro matrimonio era stato a suo tempo fortissimamente voluto dall'avo materno di essere esemplare, nonostante il parere contrario di alcuni ministri - come F. Molza e il conte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...