Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] arricchito di un nuovo particolare: una corona a tre punte. Col tempo i della Genga avevano preso a gravitare verso l'Umbria, facendo a portare avanti, con l'ambizione di essere eventualmente seguito e non di seguire.
Un altro segnale in questa ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] canonica della penitenza, sottolineando l'importanza e la necessità della contrizione. Il tempo vale non tanto per la durata quanto Paolo e Macario), e l'orgoglio di essere i veri iniziatori della predicazione moderna. Anche s. Francesco è oggetto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] (Tamani, Cart. D.-Paciaudi, p. 290) di essere occupato "per la risposta di due frati, per le iscrizioni pp. 8-12; [D. Bertolotti] Serie di vite e ritratti de' famosi personaggi degli ultimi tempi, III, Milano 1818-1822 (non paginato, fasc. XXIV ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] lavorare, la data dell'ordinazione religiosa dovrebbe essere fissata tra il 1418 e il 1422.
Nonostante che gli elementi per per l'altare della Compagnia di S. Maria della Croce al Tempio (Museo di S. Marco), commissionata nel 1436 da fra Sebastiano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 'espressione di una autentica passione religiosa che, proprio perché rara in un tempo di accentuata mondanità del clero., poteva essere una forza feconda per la Chiesa: e in effetti l'episcopato beneventano dell'Orsini venne considerato esemplare dai ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] ma senza grandi orizzonti, dei diplomatici pontifici del tempo di Gregorio XVI, non ha portato né slanci originali che, diretto da M. Menghini, doveva essere pubblicato dall'Istituto per l'Encicl. Ital.) e pubblicata in Rass. stor. del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Napoli, nella guerra in corso; tuttavia l'accordo non poté essere reso operante a causa dell'intesa raggiunta l'11 ag. 1486 tra Machiavelli, "procedè in ogni sua cosa impetuosamente; e trovò tanto etempie le cose conformi a quello suo modo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] presto gli toccò, di personaggio fiacco e arrendevole: uomo atto più a essere consigliato che a consigliare altri, lo militare al quale I. VIII era del tutto impreparato. Per guadagnare tempo, I. VIII fece redigere la bolla di investitura delle tre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] a ogni trattativa con l'Intesa, la Germania prese tempo, tergiversando nelle risposte, mentre l'Austria si oppose che la pace per essere valida debba essere fondata "sulla carità vicendevole", poiché, egli spiegava, "non è punto diversa la legge ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] livello locale dalle lotte fra ghibellini e guelfi: di conseguenza, da molto tempo, il S. Collegio non accoglieva oggetto della prodigalità dello zio Clemente VI, ritenne di non poter essere da meno nei confronti dei membri del S. Collegio. I primi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...