AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] solo fu una delle più popolari di quel tempo tanto da essere anche "ridutta a ragione di musica con 1949, I, pp. 348, 351, 375, 380; II, p. 750; A. Calcaterra, Poesie e canto, Bologna 1951, pp. 16 s., 137; F. A., Il secondo libro de villotte del fiore ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] di canto - continuò a comporre, tenendosi lontano dagli avvenimenti culturali e politici del suo tempoe anzi distinguendosi sempre per il suo atteggiamento anticonformistico.
Pur senza essere un eccentrico il F. non seppe mai conquistarsi i favori ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] si occupò di provvedere, su ordine di Carlo II, a musicisti e strumenti per la corte di Graz: a lui si deve la presenza a pensare che dovette anche essere autore di musica strumentale, sebbene nulla ci sia giunto a riguardo.
Fonti e Bibl.: J. Hey, S ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] non si svolse mai nella città natale e non risulta essere stato tra gli organisti della cattedrale. E continuava: "Nel concerto del Sig. Cunio si potrebbe precisare a quale studio di Chopin sia tolto quel passo di terze a note doppie dei primo tempo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] organi. Ma, trascorso non molto tempo, Benvenuto fu sospeso dallo stipendio e privato dei compensi per le trame fece istanza in Capitolo d'essere pagato per haver fatto un registro di Tromboni; et se lamentava di non esser pagato" (Lunelli, p. 69 ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] di ritrovo di capocomici e impresari e a corteggiarli per essere scritturato. Da autodidatta, Angelis, Café-chantant. Personaggi e interpreti, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, pp. 55 s.; O. Vergani, Misure del tempo. Diario 1950-1959, a cura ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] e pianoforte, 1960), Alla solitudine e Presagio d'uragano (due liriche di R.M. Rilke per soprano, contralto e pianoforte, 1961), Fantasia in un tempo valore formativo, educativo e di socialità di cui tutti possono essere partecipi mediante lo ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] il L. dichiara di aver prestato per lungo tempo servizio come musicista. Plausibile è l'ipotesi che la presenza del cardinale a di musica, ho almeno giudicio di conoscere quali debbiano essere le composizioni che si fanno per cantare. Elle sono piene ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] tre Magnificat… Opera nona del 1679, edizione un tempo presente nell’Archivio della cattedrale di Brescia, ma oggi irreperibile: l’autore dichiara di essere nato «nella nobilissima città di Brescia» e di aver appreso «i primi elementi musicali» dal ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] del Pesci stesso, "non si inventariano per essere carte volanti" e che sono numerose e tuttora esistenti nell'archivio della basilica. Molte col tempo andarono disperse; altre ancora vennero in possesso dell'abate Fortunato Santini e incorporate ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...