PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] essere allestita il 15 gennaio 1779, ma ritardi imputabili al librettista Alphonse du Congé Dubreuil e Dokumente, in Neues musikwissenschaftliches Jahrbuch, IX (2000), pp. 67-83; Il tempo di N. P. Percorsi di un musicista del Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] e alla ricorrenza di motivi conduttori associati ai nuclei espressivi della proiezione (al tempo altre parole la musica - composta a film già montato e impossibilitata a essere fissata sul supporto tecnico che trasmetteva l'immagine - non ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] "per esser troppo giovane"; che avrebbe preso moglie, divenendo padre di "una creatura"; e che avrebbe Martini, Carteggio inedito del p. Giambattista Martini coi più celebri musicisti del suo tempo, a cura di F. Parisini, I, Bologna 1888, pp. 52 s.; ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] degli anni un abbassamento di registro, non può essere considerato un basso nell'accezione odierna del termine. 417-422; F. Pirani, L'opera buffa tra Roma e Vienna al tempo di Giuseppe II. Cantanti e repertori, ibid., pp. 412 s.; S. Crise, Come ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] si vantò di essere "discepolo del Signor Gioseffo Guami".
Seguendo le tendenze più avanzate del tempo, Giuseppe rivelò in Venezia, I, Milano 1931, p. 198; G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, Milano 1931, pp. LXXII s.; G ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] doti canore non dovevano essere eccezionali, ed egli stesso doveva essere consapevole dei suoi difetti e in un certo senso il più rivoluzionario maestro del suo tempo, ma fu anche responsabile di quegli eccessi virtuosistici che, come i gorgheggi e ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] generale per la monotonia dei temi e dei procedimenti musicali.
Meno affrettato può essere, invece, il giudizio sull' tratteggiare con toni umoristici e ironia pungente mode, costumi, personaggi del mondo teatrale del suo tempo, quali apparivano, cioè ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] ibid.). La procedura per l'attribuzione di questo incarico fu descritta molto tempo dopo, nel 1646, da Carlo Strozzi (ibid., pp. 182 s una lettera di E. de' Cavalieri: "L'haver casso il Malvezzi parrà strano a molti, perché oltre ad essere de' primi ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] americano: utilizzato sovente quale sostituto, egli patì di non essere sempre considerato alla pari di alcuni dei suoi colleghi. Tornato consentivano inoltre di delineare personaggi nobili e imponenti. Il passare ddel tempo portò il B. a fare qualche ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] ad un insegnamento dello Scacchi impartitogli "in diversi tempi", e ciò induce a credere che, non soltanto in risulterebbero perdute le opere prima, seconda, terza e quarta (quest'ultima si suppone possa essere il primo libro dei Salmi concertati a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...