CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] di pubblicarlo entro breve tempo, cosa che non risulta essere in realtà avvenuta. Da imprimerie des Alde, Paris 1834, p. 11; Gesamtkatalog, II, n. 2324.
Fonti e Bibl.: Fonti per la storia dell'Università di Padova, Acta granduum academ. ab anno ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] privata, e nel 1923 divenne aiuto di F. Tartuferi presso la clinica oculistica dell'università di Bologna. Dopo breve tempo, alla fine nomi del C. e di P. A. Saccardo. Fra i suoi lavori degli anni giovanili, meritano di essere ricordati anche quelli ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] ortopedia e traumatologia, unificando quindi i relativi insegnamenti. La cattedra di ruolo della disciplina doveva poi essere istituita contrastate anche da autorevoli clinici per non breve tempo, furono poi largamente accettate. Ancora, si occupò ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] a Genova, dove riprese solo per poco tempo il suo incarico di vicedirettore del manicomio: essere ricordati i contributi clinici e anatomopatologici alla teoria delle localizzazioni cerebrali e alla diagnosi differenziale tra lesioni della corteccia e ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] corrente alternata, esattamente graduata nella sua intensità, e per un tempo brevissimo, dell'ordine di pochi decimi di arte". Schivo di qualsiasi forma di vana esteriorità, seppe essere non solo valido terapeuta, ma anche lucido interprete delle ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] la laurea in medicina, aveva frattanto soggiornato per breve tempo a Parigi, per un corso di perfezionamento presto interrotto dovevano essere considerate le migliori d'Italia. Nel 1863 pubblicò a Firenze Delle condizioni fisiche, meteorologiche e ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] questa università, negli anni tra il 1543 e il 1546. Dopo questa data il nome del suo primo soggiorno in città può essere fissata al dicembre del 1536, poiché di medico a Portogruaro; dopo non molto tempo fu però colpito da una febbre maligna che ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] e gli aspetti patologici e clinici del sistema nervoso, producendo una serie di lavori di altissimo valore.
Fornì anzitutto l'importante dimostrazione - in un primo tempoessere ricordata la collaborazione a due grandi opere: Nozioni di semeiotica e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] di completare la propria formazione, proseguì per un certo tempo a frequentare l'ateneo padovano: ebbe così modo di utero, che fu molto lodata ma non poté essere premiata perché composta in italiano e non in latino come previsto dalle norme contenute ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] quello che doveva essere il tema dominante della sua attività scientifica, cioè i rapporti tra cervello e sistema neuroendocrino.
Nell fu per imolto tempo messa in dubbio e contestata. Solo più recentemente indagini cliniche e sperimentali hanno messo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...