CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] C. avverte che è indispensabile evitare, nelle denunce, l'uso di espressioni che in seguito possano essere contraddette dalla pratica per liberarsi dai pregiudizi del tempo (anche se tanti ne accetta nel Filo d'Arianna) è posto al servizio di un ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] ingenue asserzioni: "non v'è dubbio che il coltello che ha segmentata la materia ha, nello stesso tempo, segmentato lo spirito" di essere considerato come un fondo misterioso e inaccessibile diveniva oggetto di investigazione" (p. 333) e analizzò, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] fu per qualche tempo "maître de recherche" presso l'École de médecine di Parigi e consulente, a La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 311; D. Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due donne…, Milano 1990, p. 33; Enc. Italiana, App. 2, ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] . parla delle modifiche funzionali prodotte da ogni sostanza attiva immessa in un essere vivente, ed individua le leggi che regolano la attività dei farmaci e la risposta dell'organismo nelle diverse condizioni fisiologiche, patologiche ed ambientali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] di Tivoli D'Isoard di essere liberale, irreligioso e carbonaro, abbandonò la condotta e tornò a Roma: qui Domenico Società dei Babbioni, uno dei circoli scientifici più noti e accreditati del tempo. Sempre apprezzato come medico, nel gennaio 1824 papa ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] . Attratto dalla ricerca scientifica e dalla vita universitaria, dopo aver frequentato per un certo tempo il laboratorio di G. lo studio dei pigmenti patologici e specialmente del pigmento malarico, che dimostrò essere costituito da ematina (Sulla ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] che, se anche non portò alla scienza medica fondamentali innovazioni, seppe essere ad un tempo il ponte tra la ricca tradizione araba e la scienza occidentale e l'originale iniziatore italiano della medicina pediatrica.
Bibl.: Bernardini Scardeonii ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] in città da C. Sperini; quindi, dopo essere stato esaminato da M. Bufalini e da F. Puccinotti, clinici a Firenze, ottenne il giungere a risultati più consistenti e duraturi nella cura di una malattia della quale da non molto tempo era stato messo in ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] Bottoni. L'insegnamento e gli scritti pubblicati gli guadagnarono vasta fama, tanto da essere costretto a lasciare , Venetiis 1625, il C. affronta un argomento a quel tempo molto dibattuto dai medici; essa inoltre testimonia la vastità degli studi ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] massimo dei voti presentando una tesi su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita sotto la del quale i pochi medici dovevano essere in grado di prestare ogni genere ne sono ritornati tutti, in brevissimo tempo, alle famiglie, grazie alle cure ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...