DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] del tempo di emorragia e della retrazione del coagulo in condizioni normali, patologiche e sperimentali altri numerosi campi di applicazione del D. merita infine di essere ricordato quello della chirurgia dei trapianti, per la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] da altri venne poi ampiamente e minuziosamente dimostrato, cioè che la placenta deve essere considerata anche come un organo che destarono meraviglia o perplessità nell'ambiente medico del tempo.
Due argomenti di interesse non solo medico furono ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] , f. 28), e al monastero fece un mutuo di 620 ducati, in quello che doveva essere l'ultimo scorcio della (1886), p. 378; F. Momigliano, Paolo Veneto e le correnti del pensiero religioso e filosofico nel suo tempo (1372?-1429), in Atti d. Acc. di Udine ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , poté nuovamente dedicarsi alle ricerche di anatomia e morfologia, già da tempo iniziate. A Firenze il C. conseguì lusinghieri alcune di estremo interesse. In modo particolare, meritano di essere segnalati i suoi lavori sul mesencefalo, al cui studio ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] fu nominato rettore dell'università e tenne questa carica per due anni consecutivi, per il tempo cioè in cui ancora si e critica delle sue osservazioni personali e della letteratura contemporanea. Tra i lavori su questo argomento meritano di essere ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] ma non risulta per quanto tempo vi sia rimasto. Unica testimonianza di tale soggiorno è una lettera in cui Niccolò come già Gregorio Guarini, anche il Vinciguerra potrebbe essere stato pretendente o innamorato della giovane.
Nella Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] persistenza dei germe sulle fauci di soggetti guariti da lungo tempoe la capacità contagiante di questi anche a distanza di dimostrò anche che questa è legata alla frazione pseudo-globulinica del siero e che può essere separata dalle altre frazioni ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] a studi di musica e di diritto. Infine intraprese lo studio delle arti liberali, con tanto successo da essere invitato nel 1519 - notevoli erbari del tempo, compiendo viaggi al seguito del duca di Ferrara in Liguria, in Francia e in Dalmazia.
Queste ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] medico ordinario dell'ospedale S. Orsola, da lungo tempo assente dalla città, e il 15 marzo 1805 fu designato alla carica di animali, sostenendo che lo studio della veterinaria può essere di grande aiuto alla medicina, argomento già presente nelle ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] partecipò attivamente anche alla vita politico-scientifica del suo tempo: tra l'altro, fu eletto segretario della sesta non doveva essere ritenuto responsabile dell'infanticidio del figlio Carletto, in quanto affetto da follia omicida e quindi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...