FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] parte del suo tempo all'insegnamento, iniziò ad approfondire gli studi di psicologia normale e patologica e, per perfezionarsi i sani di mente è considerata un crimine, deve essere tenuto lontano dal consorzio umano e mantenuto sotto adeguata ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] di S. Anna, la direzione degli Asili infantili di carità, e, da ultimo, la nomina a preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'ateneo ferrarese.
Nello stesso lasso di tempo, il G. fu anche protagonista di una dura battaglia per difendere ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] complete trattazioni del genere edite nell'immediato dopoguerra, doveva poi essere completata in tempo relativamente breve con la revisione e il rifacimento dello stesso I volume (ibid. 1955) e con la pubblicazione delle tre parti del II volume (ibid ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] scientifica è raccolta in più di cinquanta pubblicazioni. Tra i primi lavori merita di essere citato C. fu nominato maggiore medico della marina militare e prestò servizio per breve tempo come capo reparto medicina sulla nave "California". Visse ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] tenne per qualche tempo (1742) l'incarico di lettore di chimica e partecipò ai lavori dell essere situato un periodo milanese, come indicano la pubblicazione delle Riflessioni sopra li vari pareri pubblicati intorno al caso della giovane cremonese, e ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] più volte fino a terminare nei muscoli delle estremità caudali, per cui dovrebbe essere considerata come un apparato "associativo e motore al tempo stesso" (La terminazione extramidollare della fibra di Mauthner in avannotti di trota, in ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] , in collab. con L. Gigli e G. Gaddoni.
Del M. debbono infine essere ricordate due importanti opere: la rielaborazione aggiornata di un saggio da tempo esaurito di E. Ciambellotti, Sifilide, infezioni veneree e malattie dei genitali esterni, edita a ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] le tesi del Cotugno, ma le precisò e arricchì; egli dichiarò di avere osservato già da tempo l'esistenza del liquido labirintico, ma di cattedra di anatomia, applicò ogni sua forza per essere all'altezza del predecessore, formando anche un museo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] : Saggio statistico di operazioni di cataratta e considerazioni relative ai metodi operatori, in Il Tempo, I (1858), 1, pp. Caxamalca, in Perù, gli chiese di essere da lui operata; il M. si pose in aspettativa e la raggiunse. Dopo avere concluso l' ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] il G. ereditò il temperamento originale e la tendenza artistica. Dopo essere stato affidato per l'istruzione primaria mesi. Conseguita la laurea il 10 luglio 1838, fu per breve tempo assistente di C. Sperino presso l'ospizio celtico, quindi, non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...