DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] essere dato in sposo senza timori alla principessa Eleonora. All'episodio della "prova", avvenuto a Venezia alla presenza del D., fu per molto tempoe ingiustamente legata la fama di quest'ultimo, che, all'inizio delle trattative tra le due case ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] l’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli stesso fu per breve tempo presidente. A questa contagio erano i poveri e i mendicanti provenienti dall’Appennino, che avrebbero dovuto essere allontanati dalla città, una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] sulla base della farmacopea ed erboristica del tempo, i relativi rimedi; può darsi la versione riguardi proprio il De rebus medicis...,che, in tal caso, lungi dall'essere stampato, sarebbe rimasto manoscritto.
È certa la composizione, da parte del C ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] sede di attività convulsiva per il solo fatto di essere bersaglio di salve d'impulsi provenienti dall'area corticale si limita a variarne la disposizione nello spazio e nel tempo. Essa è caratterizzata da scariche ad altissima frequenza, separate ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] delle autorità locali. Il C. fu rinchiuso nel maschio di Volterra. E qui si trovava ancora nel 1705 quando - "tutto rattrappito dall'umidità" - chiedeva di essere liberato, in considerazione almeno delle critiche condizioni di salute. Al di là ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] onorario, in breve tempo seppe far valere le delle tonsille ipertrofiche, che riteneva essere causa di anemia, mediante snocciolamento vaccino.
Il L. morì a Vercelli il 2 genn. 1877.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. dell'Acc. di medicina di Torino, s ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] il corso di metafisica. Il compenso continuava a essere modesto e forse per questo Pacca si dedicò anche all’ e discorsi di diverse famiglie... (Ibid., Branc., IV.D.1). Scrisse anche una Historia della famiglia Carafa dall’origine fino al tempo ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] in rame di Gerolamo da Carpi. In fac-simile l'opera è stata riprodotta in Arch.it. di anat. e di embriol., LXVII (1962), pp. 1-109.
Questo atlante anatomico, che sarebbe dovuto essere in sei libri, anche solo attraverso l'unica parte edita lasciò ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] posero in contrasto con i più eminenti omeopati italiani del suo tempo, ma non ne frenarono l'entusiasmo per il tipo di degli avvenimenti del 1848; i lavori poterono essere regolarmente ripresi nel 1854, e lo statuto dell'Accademia fu rinnovato nel ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] naturali dell'organismo secondo il M. possono essere assecondate e stimolate attraverso la "rara medicazione". Esaminando discosta da quella del suo tempo: un elemento relativamente nuovo che egli apporta in quest'ambito è l'uso delle acque termali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...