GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] che si sarebbe in breve tempo affermato come uno dei sull'argomento possono ancora essere ricordati: Experimentelle und klinischer di A.Pazzini, Roma 1968, pp. 321 s.; Id., G. G. e la biopsia midollare, in Minervamedica, LX (1969), pp. 2963-2979; L. ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] che proprio in quel tempo stava offuscando la sua fama di filosofo e che era il prezzo della sua giovane età e della rapida fortuna. Non della scienza naturale (che egli ritiene essere la sostanza mobile) e al commento del proemio alla De phisica ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] quanto la dedica alla principessa Maria Clotilde possono essere interpretate come un indizio di «sintonia con la 1979, pp. 700-724; L. Braida, Le guide del tempo. Produzione, contenuti e forme degli almanacchi piemontesi nel ’700, Torino 1989; Ead., ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] Vecchio de' Medici, da tempo suo amico e suo grande estimatore.
Familiare e partigiano della famiglia de' Medici ignota, ma che deve comunque essere posta tra il 1447, quando egli redasse la sua ultima portata al Catasto, e il 1451, anno a partire ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] fu infatti Lettera nella quale si dinota da qual tempo probabilmente s'infonde nel feto l'anima ragionevole, sarebbero passate inosservate senza quella polemica, e che egli avrebbe dovuto essere contento, non risentito dell'attenzione dedicatagli. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] essere ispirata ai moderni canoni di competenza professionale. I lavori preparatori alla trasformazione strutturale e già da tempo avviato a Bologna dai fratelli Giuseppe e Cesare, di realizzare anche a Roma un istituto per l'educazione e la cura dei ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] La fonte della vita ovvero Il bisogno di essere amati, ibid., V [1958], pp. 49-99) e nel 1956 fu chiamato a presiedere la commemorazione solenne in Italia della specialità. Solo in tempi abbastanza recenti si è riscontrato un interesse verso il L.: ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] ministeriale fu nello stesso tempo stabilito un nuovo organico della clinica e stipulata una speciale convenzione chirurgia dell'orecchio. Tra questi strumenti meritano soprattutto di essere menzionati lo speculo operatorio, al quale era applicato ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] chimica dei tessuti studiati. Nello stesso periodo di tempo estese le sue indagini anche alla midollare del diretta in senso istochimico normale e patologico, si estese tuttavia ad altri settori: meritano di essere ricordate le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] A. Cantani e S. Tommasi, e si laureò nel 1870. Tornato dopo breve tempo a Genova, vi iniziò l'attività professionale e scientifica come tubercolosi doveva essere considerata il risultato di vari fattori - biologici, ambientali, sociali - e il bacillo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...