MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] . Denis a Parigi il 15 giugno 1667.
Da tempo diversi gruppi di medici e uomini di scienza in varie città d'Europa lavoravano intorno che ovviamente aveva importanti risvolti economici, deve essere inteso come uno degli svariati tentativi di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] altro garantiva agli italiani la proprietà immobiliare e l'esercizio delle manifatture in essere. Nel corso delle trattative ottenne la consegna di un vincolo di tempo nell'atto di concessione per l'inizio dei lavori, e poté risolvere a suo vantaggio ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] peste con un salario supplementare di ioc, lire. Per qualche tempo, prima del 1505, tenne anche la lettura di medicina pratica di mons. Rangoni. Intanto doveva essere entrato in buoni rapporti col duca di Ferrara, tant'è vero che nel 1529 compare tra ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] , sostenendo per conto suo che molto forte è l'influenza dell'opinione sugli esseri umani. Il Petrarca coglie il pretesto per una " non fu compiuta. Anche per i riferimenti a personaggi del tempo o a polemiche in atto, l'opera ha una certa vivacità ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 469, 473-477). Di grande interesse e originalità sono anche le ricerche che nello stesso tempo condusse sul centro olfattivo: Del centro opere a carattere generale pubblicate dal L. debbono essere ricordate Manuale pratico di fisiologia. Ad uso dei ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] cardiaca caratterizzata dall'allungamento progressivo e costante del tempo impiegato dallo stimolo per passare ancora di essere ricordati i suoi studi sulla fisiologia del linguaggio, condotti con rigore di metododo e impostazione autenticamente ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] e farmacologiche, parte zoologiche e botaniche. Meritano di essere ricordate quelle sugli spermatofori dei Cefalopodi (1683) e genericamente il suo ruolo nello sviluppo della biologia nel suo tempo, e di associare la sua figura a un preciso gruppo di ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] re. Fu suo commissario ad Orvieto per qualche tempo, poi preferì trasferirsi a Benevento, probabilmente per il disagio che doveva venirgli dall'essere a Napoli, la città della sua giovinezza, dei suoi studi e dei suoi amici aragonesi al seguito del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] in comune con altri docenti del tempo, come Galeazzo di Santa Sofia, suo collega a Padova e suo vicino di terre, Giacomo Nel 1412 progettava di passare ancora all'università di Parma per essere pagato di più, concluse dei patti che non mantenne, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] suo medico il compito di mettere in salvo i feriti e gli ammalati.
Qualche tempo dopo il F. tornava a Samarate; non potendo considerazione che la miseria materiale e morale delle campagne poteva e doveva essere alleviata dalle classi elevate, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...