stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] rimanere nello stomaco per chi sa quanto tempo; oppure può stimolare il riflesso del vomito e ritornare indietro; oppure, se la sua forma e le sue dimensioni lo consentono, può superare la valvola del piloro ed essere spinto a poco a poco sempre più ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il tempo necessario alla produzione orale o scritta.
W.J.M. Levelt (1989) ha proposto l'esistenza di un livello intermedio fra rappresentazione concettuale e forma fonologica od ortografica, rappresentato dal lemma (fig. 8): esso può essere definito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] umane, l'accumulo dei difetti genetici ètempo-dipendente, in accordo con l'aumento dell'incidenza del cancro con l'età.
Le alterazioni genetiche che conferiscono un vantaggio di crescita possono essere di diversa natura. Le mutazioni possono ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] popolazioni umane, l'accumulo dei difetti genetici ètempo-dipendente, in accordo con l'aumento del cancro con l'età.
Le alterazioni genetiche che conferiscono un vantaggio di crescita possono essere di diversa natura. Le mutazioni possono modificare ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] natura integrata dei processi di crescita e maturazione viene assicurata nel tempo principalmente da interazioni tra geni, ormoni e nutrienti. Tuttavia, la crescita e la maturazione possono essere influenzate, direttamente o indirettamente, anche da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] una progressione. In secondo luogo, tra numeri etempo esisteva un rapporto quasi naturale. Nella numerazione i Filolao di Crotone (fig. 5), ha la particolarità di non essere geocentrico. Sempre secondo quanto scrive Aezio nella Raccolta (II, VII, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] sono coerenti con le caratteristiche delle tradizioni religiose della Cina meridionale del tempo, distinte da pratiche esorcistiche e da cerimonie rivolte a esseri sovrannaturali di natura benefica o malefica.
Un altro corpus scritturale che permette ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] il feto si alimenti di sangue infetto coagulato, anche il parto è considerato un momento particolarmente immondo, e nel nascituro si vede un essere al tempo stesso fragile e pericoloso.
Se, nell’opinione corrente di alcune culture, le donne sono ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] dinamiche intrapsichiche, poi anche di quelle interattive, attuali e storiche; un itinerario parallelo all'evoluzione delle scienze psicologiche nel nostro tempo.
L'inscindibilità di esseree nulla
di Gianni Carchia
Il concetto dell'angoscia si ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] avrebbe ragion d'essere né avrebbe potuto essere concepito senza simili presupposti teorici e filosofici. È infatti il numero, Rinascimento italiano e i suoi accoliti stranieri come, per es., A. Dürer. Questi dedicò grande attenzione etempo allo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...