Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] una di tali persone per un reato punibile con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denuncia si sia e delle donazioni (art. 553 e s.). L’azione di riduzione può essere proposta dai legittimari e dai loro eredi e aventi ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] uso delle leggi della meccanica newtoniana presuppone di poter definire un sistema di riferimento spaziale O(xyz) e un tempo t; lo stesso fenomeno può essere descritto relativamente a un altro sistema di riferimento O′ (x′y′z′) in moto traslatorio ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] è più frequentemente usato quando il parametro è il tempo; si hanno f. d’onda per funzioni del tempo non periodiche (come f. d’onda a impulso) e Platone, per il quale la f. (εἶδος, ἰδέα) è l’essere vero, l’essenza delle cose, realtà che trascende i ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . Considerando il tempo, si distinguono generalmente: p. a breve termine (un anno o meno), p. di medio termine (tra uno e 5 anni), p. di lungo periodo (5 anni e più). L’arco temporale coperto dalla pianificazione deve essere collegato agli impegni ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] si possono ottenere le equazioni delle l. che risultano essere equazioni differenziali alle derivate parziali nelle due variabili t (tempo) e x. Tali equazioni risultano molto complesse e di non semplice soluzione. Grandi semplificazioni si ottengono ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di attingere i. da più fonti, e come diritto di essere informati. Mentre è pacifico che il primo aspetto rientri nella più se non si pone nessuna limitazione sulle risorse, per es. il tempo di elaborazione). Se invece H > C tale probabilità di ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] e f(x) non hanno il significato di lunghezze, l’i. non rappresenta più un’area. Per es. se x è il tempoe f(x) la velocità, variabile con il tempo continue anche illimitate in un insieme, che può essere limitato o no. Nel caso più semplice di una ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] penetrare in un nucleo, senza essere respinto dalla forza coulombiana. La differenza fra il processo-r e il processo-s sta nel fatto che nel primo il tempo medio intercorrente fra due catture neutroniche successive è più breve della vita media del ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] grandemente avvantaggiato in rapidità di risposta e in precisione. I sistemi a segnali campionati sono particolarmente adatti a essere impiegati con apparati che trattano grandezze discontinue nel tempo, quali sono, per es., elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di esecuzione e del tempo entro cui l’operazione deve essere eseguita. Gli o. inoltre possono essere condizionati al verificarsi di un determinato evento o lasciati alla discrezionalità dell’intermediario. Modalità, esecuzione etempi relativi agli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...