modellazione numerica
Pa M
I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] estremamente complesse, non lineari e caratterizzate da processi turbolenti che possono essere soltanto parametrizzati. Non sono quindi , è ora possibile modellare la circolazione oceanica a scala globale. La componente di mesoscala, il ‘tempo’ ...
Leggi Tutto
Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] di potenziale) costanti nel tempo, relativ. all'intervallo di tempo tra l'istante in cui la perturbazione è applicata e l'istante in cui si . Limitandoci qui alla definizione più semplice, possono essere così enunciate: (a) prima legge circuitale: ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] si determina fissando un periodo di tempo massimo di applicazione, tale da poter essere considerato infinito: per i vari materiali parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi e dei gas tenendo conto degli sforzi tangenziali che ...
Leggi Tutto
opposizione
opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] è in o. del Sole rispetto alla Terra, visto che Luna e Sole sono da parti opposte rispetto alla Terra, ancorché la differenza delle longitudini possa non essere animato di moto armonico) o dal tempoe dalle coordinate (come capita per le grandezze ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] apparente di un astro: il flusso energetico integrale irradiato dall'astro nell'unità di tempo; è misurata dalla magnitudine assoluta dell'astro (v. stella: V 621 b); la l. apparente è invece la brillanza luminosa dell'astro quale esso ci appare, ed ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] ecc.) i cui parametri (coordinate di punti, energie, velocità, pressione e temperatura, numeri quantici, ecc.) non varino nel tempo; è da osservare che un tale stato potrebbe non essere uno stato d'equilibrio. ◆ [MCQ] Stato s. legato: v. Schrödinger ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] /(2πV); se Stξ denota il punto in cui ξ s'evolve nel tempo t>0, il sistema dinamico (Ω, μ, St) è un sistema dinamico metrico. L'importanza sta nell'essere il primo (e sostanzialmente a tutt'oggi, l'unico) sistema dinamico direttamente dotato di ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] quando un segnale continuo viene campionato con un intervallo di tempo ³t; sono allora accessibili all'analisi soltanto le fN e fN dove fN=(2³t)-1; peraltro le componenti alle frequenze maggiori di fN, presenti nel segnale prima di essere campionato, ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] A e B; se A(t) è l'osservabile in cui si evolve A nel tempo t è una immediata conseguenza della ciclicità della traccia. Questa condizione è non banale perché richiede la conoscenza di molte proprietà dell'operatore H, energia del sistema. Può essere ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] la sua formulazione viene tradizionalmente attribuita a Zenone d'Elea) e da cui nacque a poco a poco tutto quel complesso per tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile e poi nel senso di lasciare impregiudicata la questione se vi siano e quali siano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...