conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] possono essere poi separate con un opportuno filtro; (b) [OTT] procedimento per variare la frequenza (e quindi tra il numero di nuclei fertili che si trasformano e il numero totale di essi, a unità di massa e di tempo. ◆ Rapporto di c.: (a) [FNC] ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] di area di un fotocatodo ortogonale alla radiazione ottica e il numero di fotoni incidenti nell'unità di tempo sulla medesima area unitaria; per es., v. fotorivelatore: II 735 e. ◆ [FSD] E. quantica interna ed e. radiativa: v. led: III 378 c, 379 c ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] di tempo o di spazio: c. d'isteresi, c. termodinamico, ecc. ◆ [ALG] (a) Lo stesso che linea chiusa e, in partic., circonferenza. (b) Sottogruppo ciclico di o di operazioni di macchina) destinata a essere ripetuta un numero prestabilito di volte o ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] dinamico si intende in generale un sistema che evolve nel tempoe per il quale esiste una relazione tra gli stati nel tempo. L’evoluzione temporale di un sistema dinamico può essere rappresentata come una traiettoria nello spazio delle fasi, quest’ ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] unità di misura sessagesimale di angoli, pari a 1/60 di grado sessagesimale, e di tempo, pari a 60 secondi. ◆ [OTT] P. distanza focale: v. (onde seconde, o onde S) e di quelle superficiali, sono le p. a essere avvertite, a parità di raggio di ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] altro stato di equilibrio, a seguito di una perturbazione di tipo t.; il tempo di rilassamento t. è la durata di tale fase. ◆ [TRM] Stato t.: lo stesso che ; queste operazioni possono essere ripetute più volte, ovvero possono essere abbinati due o più ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] orientate del primo sistema (le traiettorie nel tempo del sistema stesso) in quelle del secondo. Per es., se una curva di fase di un sistema strutturalmente stabile è chiusa la sua perturbazione non può essere aperta. I notevoli successi della teoria ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] i suoi effetti si manifestano e diventano misurabili soltanto dopo un lungo periodo di tempo, come accade tipic. è da ritenere che se, come varie indicazioni portano a pensare, anche questa componente fosse periodica, il periodo non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
generatore pseudo-casuale
Fabrizio Luccio
Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] prevedibilità degli elementi nella sequenza P, impossibile da imporre, è interpretata come pratica impossibilità di eseguire tale previsione poiché il tempo necessario è espresso da una funzione esponenziale nella dimensione degli elementi generati ...
Leggi Tutto
barra
barra [Etimo incerto] [LSF] Denomin. generica di strutture parallelepipoidi relativ. lunghe e di non grande sezione. ◆ [ALG] [ANM] Lineetta, orizzontale od obliqua, che indica una divisione; sovrapposta [...] 812 f e Tav. f.t. LV Fig. 3. ◆ [ELT] Nella tecnica televisiva, segnali impulsivi succedentisi regolarmente nel tempo che, applicati forza di trasporto della corrente fluviale. Una b. può essere creata anche nella bocca di una laguna (per es., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...