Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] e la morte (1560) di Simone Ventimiglia, marchese di Geraci, che contribuì a suo modo all’impresa, riuscirono a spegnere la vivacità intellettuale dello scienziato. Poco tempo del messinese, ossia quello di essere divenuto il capo indiscusso di un ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] essendo B l'induzione magnetica e t il tempo; è quindi l'ente duale della c. elettrica di induzione e viene talora introdotta per potrebbe essere considerata anche una c. magnetica di conduzione, duale della omonima c. elettrica e riportabile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] porta ancora oggi il suo nome e stabilisce che 'le quantità di acqua che scorrono in tempi uguali attraverso un foro praticato alla all'amico Ricci, a Roma, dichiarò di non essere interessato alla questione se i principî della dottrina de motu ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Tempio Vaticano, 1748, pp. 112 s.) nella basilica di S. Marco a Venezia, a rischio crollo, mettendo in evidenza che la cerchiatura lignea posta alla base della cupola si era sbriciolata per i tarli e per l’umidità, e necessitava di essere sostituita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] di Copernico, l'Epitome di Keplero e il Dialogo di Galileo continuavano a essere all'Indice.
Il progetto del G. fu membro di entrambe e rimase perciò completamente assorbito dai lavori idraulici per un lungo arco di tempo: dai primi di agosto 1803 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , sistemi di: VI 407 b. ◆ [ELT] S. a tempo continuo e discreto: v. sistemi, teoria dei: V 316 e. ◆ [FTC] S. a tutto o niente: → tutto o s. o processi nucleari la cui descrizione può essere ricondotta a un problema riguardante l'interazione forte tra ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] edizione napoletana - 1751 - della Fisica di Musschenbroek, rivela essere il fratello Nicola) tendente a ridurre la controversia ad una si elidono a vicenda: quello del "minimo di tempo" e quello della velocità della luce nei vari mezzi. Boscovich ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] è stato sufficiente "presentarmi solamente sotto agli occhi i due metodi [leibniziano e lagrangiano] ad un tempo per rilevare sul fatto la spiegazione e scientifico più importante d'Italia, sarebbe potuta essere stimolante per il C., ma dopo anni di ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] orientamento); l'impianto può essere aperto, cioè alla pressione atmosferica, oppure chiuso e allora il vapore prodotto distribuzione in latitudine s. delle macchie s. in funzione del tempo si ha un caratteristico diagramma a farfalla (fig. 2). All ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] caratteristica della linea la grandezza Z₀= [(R+jωL)/(G+jωC)]1/2. Se V₀ e i₀ sono i valori della tensione e dell'intensità di corrente nell'origine, la precedente soluzione generale può essere scritta nella forma: V=V₀cosh(γx)-i₀Z₀sinh(γx), i=i₀cosh ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...