Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] quella, qui fornita, in termini dei possibili comportamenti nei diversi istanti di tempo ma che può essere assunta, come spesso accade, alla base della teoria. È infatti possibile dimostrare che in condizioni di grande generalità sussiste una diretta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] sosta; spesso scriveva in piedi chino sul tavolo e anche il tempo per trovare una sedia o mangiare gli sembrava sprecato fu la formazione di un comitato il cui compito doveva essere quello di emettere un giudizio sulla questione. Newton, fino ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] che la differenza tra le aree dei poligoni circoscritti e inscritti può essere resa piccola a piacere, aumentando il numero dei che io sappia, aveva mostrato che gli spazi percorsi in tempi uguali da un mobile a partire dalla quiete seguono la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] , Sebokht risolve venticinque problemi e, nello stesso tempo, indica le regole e la procedura da seguire.
Le della quale, però, abbiamo una conoscenza che è ben lungi dall'essere soddisfacente, perché basata quasi esclusivamente su testimonianze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] : lo studio proiettivo dei sistemi lineari di curve e superfici poteva essere affrontato attraverso le proprietà combinatorie di configurazioni finite di punti.
Allo stesso tempo, queste nuove scoperte sulle configurazioni ponevano nuovi problemi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] centro della Terra quanto i centri di g e di o. Ognuna di queste sfere percorrerà, in un dato tempo, lo spazio percorso da g. Il Galilei negare che le parti di un tutto attuale potessero essere in potenza: "infinitas partes alicuius continui esse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] molti aspetti così innovative che furono necessari tempie sforzi notevoli per assimilarle adeguatamente nel contesto del testo di Weber non svanì certo di colpo, e può essere riscontrata anche dopo il 1930.
Ulteriori ricerche di Dedekind
L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] con tutti i protagonisti della vita scientifica del tempo; per fare un esempio, Leibniz è introdotto da Huygens alla matematica superiore negli anni 1672-1676. A essere ammirata è in particolare l'elegante classicità dei suoi procedimenti geometrici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] imporsi allo storico secondo una prospettiva allo stesso tempo nuova e più evoluta. A titolo di esempio prendiamo la non pretende di superare l'effettiva ricerca storica, e non potrebbe essere altrimenti. Abbiamo così scelto di riprendere due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] saggio per noi imitare così apertamente i metodi tedeschi ed essere così largamente dominati dal modo tedesco di guardare alle cose Bologna, i tedeschi vengono riammessi. "Dopo un tempo lungo e difficile tutti i matematici del mondo sono qui ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...