La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] , la vita economica, le feste (soprattutto cristiane), il tempoe la salute. Un altro trattato che può essere ascritto alla tradizione egiziana è il Kitāb al-Azmina wa-'l-anwā᾽ (Libro dei tempie degli anwā᾽ ) del libico Ibn al-Aǧdābī, attivo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] presuppone l'utilizzazione di uno schema logico, e forse anche di uno schema matematico, che non deve essere necessariamente aristotelico ‒ e non sempre lo fu. Non tutti i logici del tempo, per ricordare un esempio classico, erano soddisfatti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Soria, allievo e successore del G. nell'insegnamento pisano di filosofia, sostenne di essere stato il primo Cosimo III a sovrintendere alle acque del Granducato, interventi e pareri gli tolsero tempo ed energie per la ricerca di base. Alcuni furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] . la filosofia di Aristotele, nonostante avesse continuato a essere insegnata nella maggior parte delle università almeno per un' , l'eterogeneità di questi studi, la loro dispersione nel tempoe l'idea che ognuno di essi stabiliva i propri criteri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] con altre scuole sono un fenomeno che si aggraverà con il tempoe condurrà, verso la fine degli anni Quaranta, a una profonda e rigoroso, e così pure vari risultati di Enriques e Segre possono essere giustificati.
Classificazione birazionale e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] 'classico' può essere considerato un simbolo degli stretti legami che univano la produzione giapponese di questo periodo alla tradizione cinese, relazioni, è necessario precisarlo, assenti nel panorama matematico cinese di quel tempo, dominato dall ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] al-Mu᾽taman ibn Hūd.
L'algebra araba e la matematica ebraica
Fino a non molto tempo fa si credeva che il primo movimento di traduzione campo la tradizione matematica araba è molto ricca e per il momento è difficile essere più precisi.
I traduttori, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che a uno del proprio tempo. "Gauss è inavvicinabile" scrive Niels Henrik Abel (1802-1829), e ha ragione. In un secolo secondo un motto pauca sed matura che non avrebbe potuto essere fatto proprio da nessuno dei matematici di Parigi. Affida ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] che esiste un algoritmo che ci dà q in funzione di A. Conseguenza immediata è che non esisterà un enunciato E0 che definisca la proprietà di essere di caratteristica zero, perché, se così fosse, sarebbe vero in campi di caratteristica positiva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] da questo testo. A dire il vero, fin dai tempi di Galeno sono stati sollevati dubbi sulla paternità aristotelica di questa base peripatetica e si è pensato che essa dovesse essere in realtà la cosiddetta Menoneia, una collezione di dottrine mediche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...