nuzialità In statistica, la frequenza dei matrimoni in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo.
L’indice di n. si ottiene ragguagliando il numero di matrimoni celebrati in un dato anno, [...] ancora si possono stabilire dei quozienti specifici per età della n. separatamente per sesso e per stato civile. Tali misure possono essere rese ancora più precise costruendo tavole di n. per generazioni.
Premio di n. Forma straordinaria d’indennità ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] la complessità dei programmi di un calcolatore è limitata dal tempo di esecuzione, mentre una macchina a è una formula. L'interpretazione di TA è: A è vera, quella di FA è: A è falsa. Le formule segnate TA e FA per A non un atomo possono essere ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] ricerche di A. Mostowski, che si ricollegano al concetto di computabilità e a quello di ordine costruttivo. Tarski aveva da tempo previsto pure che alcune idee della m. potevano essere usate nella dimostrazione degli stessi teoremi matematici; ciò fu ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] è noto, il nostro mercato elettorale è stato per molto tempo connotato da una notevole rigidità, espressa da pochi e di tutti gli altri di essere selezionato e incluso nel gruppo da intervistare. È evidente dunque l'inadeguatezza dei metodi ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] z, y, x, u (la variabile índipendente essendo il tempo t), e indica le loro derivate, cosiddette "flussioni o velocità", coi simboli di λ, ammette una e una sola soluzione, che può esser determinata (come dimostrato dallo stesso E. I. Fredholm) per ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] di morte alle varie età immutato nel corso del tempo (il rischio di morire a una data età rimane identico da una generazione all'altra).
È allora importante chiarire come la s. di v. possa essere considerata la durata media della vita anche nelle ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] l'intensità del legame tra i fenomeni considerati e fornisce, al tempo stesso, gli elementi probabilistici per valutare la validità scriversi:
yi=a+b xi+c zi+vi [10]
e può essere analizzata utilizzando il m.lineare.
L'ipotesi di linearità non limita ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] progressive trasformazioni nel tempo − essenzialmente in funzione della contrazione dei quozienti di natalità e di mortalità − della nelle classi di età anziane e ciò a prescindere dai criteri che possono essere formulati per individuare il limite ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] i più complessi, che vi si incontrano; e una simile impresa non può essere che il coronamento della vita di un per collocare il W. in prima linea fra i matematici del suo tempo. Le sue Mathematische Werke, pubblicate a Berlino dal 1894 al 1927, ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] nave, oppure l'intensità di un segnale elettromagnetico; denotiamo con y(t) il risultato della nostra osservazione al tempo t e supponiamo che y(t) (che può essere un numero o un vettore) risulti somma di due pezzi: un pezzo z(t), che rappresenta il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...