La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] le parti infinitamente divise: questo qualcosa dev'essere necessariamente una sostanza immateriale, analoga alla forma ragioni per cui non crede nell'esistenza di spazio etempo assoluti e contrasta la concezione newtoniana delle forze a distanza. Il ...
Leggi Tutto
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] di essere usato su macchine fotografiche di marca diversa. ◆ [ALG] [FAF] Quantificatore u.: → quantificatore. ◆ [FTC] [EMG] Strumento u.: nell'elettrotecnica e nell'elettronica, lo stesso che analizzatore elettrico o tester. ◆ [MTR] Tempo u. etempo ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] ). Solo in tempi più recenti lo studio si è diffuso, in e disequazioni non è sempre immediata e non è detto sia conveniente in termini di algoritmo risolutivo. La soluzione è normalmente affrontata caso per caso, può essere anche molto complessa e ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] dei casi, le reggenze dei verbi, il significato dei tempi verbali, la sequenza stessa del discorso, oltre all’organizzazione maggior parte delle lingue di cultura si trova a essere limitata e come imbrigliata dall’ortografia, che tende a stabilire ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] hanno fra loro alcuna relazione di raggruppamento durevole e quindi possono essere del tutto distaccate l’una dall’altra ( s. economica è definita dalle relazioni e dai rapporti che caratterizzano un insieme economico in un determinato tempoe in un ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] a tempo indeterminato tra le ambasciate, i consolati, le legazioni, gli istituti culturali, gli organismi internazionali e r. di trasmissione t può essere espresso in funzione dei raggi, r1 e r2, delle ruote: t=r1/r2, e così pure per le ruote coniche ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] dei v., ma, al tempo stesso, a contestare un loro essere puramente formali. Tipica in questo in altro modo, tale teorema assicura che per ogni v. di x e per ogni incremento h esiste un numero ϑ, compreso tra 0 e 1, tale che
f(x+h)=f(x)+hf′(x+ϑh).
...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] particolari, ma che queste debbano essere giustificate in base alle condizioni soggettive e oggettive alle quali le norme di u. è il fondamento teorico dello scrutinio di ragionevolezza delle leggi, anche se poi, con il passare del tempo, la Corte ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] .
La prova dell’avveramento deve essere data da chi lo afferma e può essere data con tutti i mezzi. Avveramento Kant parla delle forme a priori della conoscenza, spazio, tempoe concetti puri dell’intelletto, come delle c. dell’esperienza, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] è in genere assoluta, per cui è insanabile, può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può esseretempoe sono sanabili. Queste concernono, a titolo esemplificativo, l’intervento, l’assistenza e la rappresentanza dell’imputato e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...