La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] con ciò che sappiamo dello spazio-tempo. Il modo migliore è cominciare con il 'nocciolo duro' dato dalle informazioni fornite dalla fisica e che possono essere riassunte da una lagrangiana. Questa lagrangiana è quella di Einstein più la lagrangiana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] indipendenti dalle nozioni o dalle intuizioni di spazio e di tempo, afferma Dedekind nell'opuscolo Was sind und was sollen die Zahlen? (Cosa sono e cosa devono essere i numeri?; 1888). L'aritmetica è "quella parte della logica che tratta della teoria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] del recipiente per una costante, il 'numero di stoccaggio'.
Doveva poi essere noto da molto tempo che l'area del triangolo è la metà dell'area del rettangolo avente la stessa base e la stessa altezza; non abbiamo però testi che ci permettano di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] quel minimo, U−f deve essere costante su S. Se f=0, anche U è costante su S e pertanto è possibile aggiungere a U un affermazione, oggi palese, non era per nulla evidente a quei tempi, tanto che quella conclusione fu accettata da moltissimi studiosi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] materiali, a dimostrazione che a quel tempo (X sec.) i confini tra sapere e fare tracciati da un certo aristotelismo arco qualunque il rapporto con il cerchio può non essere un rapporto numerico […] se l'arco è di questo tipo non lo si può quindi ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] organizzare settori dell'esperienza che, per lungo tempo, sono sembrati del tutto isolati gli uni a = 0 implicherebbe che né ¬ P nè ¬¬ P potrebbero mai essere dimostrate, il che è contraddittorio: quindi a ≠ 0. D'altronde a ???38??? 0 significherebbe ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] forme). Alcune costellazioni stella-a-stella erano osservate più attentamente e i loro tempi di levata e di tramonto eliaci (ossia il giorno in cui la stella comincia oppure cessa di essere visibile perché non più offuscata oppure perché inizia a ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] delle proposizioni "R è casuale" e "R non è casuale" è troppo grande per essere tradotta dal sistema operativo del computer. Esse non possono essere né provate né confutate. Il teorema di Gödel è così dimostrato.
Fino a poco tempo fa la successione ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] necessità calarsi, per essere davvero realistica, nel contesto dello spazio tridimensionale, 0vvero dello spazio-tempo relativistico quadridimensionale), quello che gioca un ruolo essenziale è l'esistenza di soluzioni localizzate e, in qualche senso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] e a riscriverla. Dopo qualche tempo mi imbattei in un altro libro pubblicato da Apollonio, che conteneva la dimostrazione di quel fatto [...] Il libro pubblicato da Apollonio è ora accessibile a tutti; è diffuso in una forma che sembra essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...