La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] problema degli N-corpi come serie di potenze di un tempo riscalato.
Il Compton gamma ray observatory (CGRO). Il 5 quasi il doppio di capacità di quelle usuali e la proprietà di essere ricaricabile.
Tracciate mappe della densità del mantello terrestre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] nella citata proposizione del Della sfera e del cilindro può essere enunciato nel modo seguente:
dati due punti B e T su un segmento di retta del X sec. s'inscrivono in questa tradizione e nello stesso tempo la rinnovano: egli non si limita più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] provano l'esistenza geometrica di vari irrazionali quadratici. Ciò che poteva essere considerato come un'eccezione è riconosciuto come il caso più frequente. In un primo tempo, è stabilita una distinzione tra i numeri esprimibili come prodotti di due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] polinomio a primo membro deve avere una radice doppia per x=x0, e dunque deve essere della forma
[4] (x−x0)2 (ax2+bx+c),
che delle flussioni, ormai divenuta famosa in questi ultimi tempi. Newton è senza alcun dubbio colui che l'ha scoperta per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] o di rinnovamento degli strumenti di misurazione del tempoe ad aggravare la situazione si aggiunse la distruzione avvenuti a Bagdad nei secc. VIII e IX, e in Andalusia nei secc. XI e XII. Lungi dall'essere uno 'scambio culturale aperto', si trattò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] o prossimo a 1, si tratta di una serie stabile nel tempo alla quale può essere applicato il modello binomiale. Se infine Q è minore di 1, la dispersione nella serie è minore di quella ammessa dal modello dell'urna. Una tale stabilità 'sovranormale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] costituiscono l'insieme delle conoscenze matematiche indiane del tempo. Il cap. 19, Conoscenze relative allo gnomone e all'ombra, tratta delle misurazioni delle ombre e delle luci e può essere considerato un supplemento alla sezione sulla matematica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di asse BC, noto, su una superficie che può essere o meno di rivoluzione, e a distinguere in questo studio di carattere geometrico due casi coniche. In un primo tempo Ibn Sahl considera il caso in cui la superficie dell'astrolabio è un piano. Delle ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...]
3. Teoria algebriea dei numeri. - Se n è un intero diverso da 0 e ±1, allora n può essere scritto nella forma n=±p1 ... pt, dove p1, tempoe molto più difficile dell'ipotesi di Riemann e dell'ultimo teorema di Fermat; invece in meno di 30 anni si è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] per lungo tempo. Tentativi di integrazione o assimilazione sono stati fatti da una parte e dall'altra, in alcuni periodi in particolare. Dall'esame dei testi e di altre evidenze finora condotto, la reciproca influenza sembra essere stata piuttosto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...