La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] dati ai numeri sulla superficie per precisare come devono essere effettuate le operazioni fondamentali dell'algoritmo, e resteranno legati a questo contesto per molto tempo (Chemla 1994); se ne affrancheranno infatti solamente nel periodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico'), è pari a 9.192.631.770 dello sviluppo dell'embrione, tanto che malformazioni possono essere causate dalle loro mutazioni. Per le sue ricerche Lewis ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ? Si può supporre che dietro questa decisione stiano le sue idee sulla fisica, che ai suoi tempi erano lungi dall'essere ampiamente accettate (e così avverrà anche in seguito), ma ciò non sembra molto probabile. Non esiste alcuna evidenza che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di quanto essi dichiarano e allo stesso tempo quale sia precisamente la loro e N sulla corda AC tali che
,
e definire un punto P su AB e un punto Q su BC tali che NP è parallelo a OA e MQ è parallelo a OC; i risultati non possono infatti essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] una variazione locale misurabile del moto. La 'possanza movente' è definita con modalità che sono al tempo stesso abbastanza generali e specifiche per poter essere anch'essa suscettibile di quantificazione: "possanza movente vien detta qualunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] of Cambridge, scopre che esistono radiosorgenti la cui intensità pulsa con grandissima regolarità, tanto da poter essere assunte come campioni di tempo, e le chiama 'pulsar' da pulsating star. Per questa scoperta Hewish condividerà con Martin Ryle il ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] descrittiva, non valutativa. Ma se un'ipotesi che avanza pretese di scientificità viene al tempo stesso immunizzata contro la falsificazione, oltre ad essere non scienza è anche pseudoscienza. Ora, si tratta in questo caso di una valutazione negativa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] serie infinite. Riccardo Swineshead considerò una variazione di qualità in cui l'intervallo di tempo 1 può essere suddiviso in parti di 1/2, 1/4, … 1/2n, e le intensità crescono da un intervallo a quello successivo come gli elementi della successione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] intermediario a vita corta tra i geni e le particelle microsomiali, che si rivelerà essere l'RNA messaggero. Nel 1960 viene in immersione, la rotta di circumnavigazione seguita a suo tempo da Magellano, impiegando 84 giorni per percorrere circa 66 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Questa complessità di dipendenze reciproche può essere studiata prendendo in esame la distribuzione degli stati patologici e analizzandone la frequenza in una determinata collettività e in un arco di tempo relativamente breve. L'analisi matematica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...